C. RODILOSSO, violoncello – A. NACCARI, clavicembalo

Genzano di Roma, (Rm), Italia

Sala del Cembalo - Palazzo Sforza-Cesarini

6:00 PM

18.00 - C. RODILOSSO, violoncello - A. NACCARI, clavicembalo

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

Note, meno note , riproposte
Sonate per violoncello e basso continuo

 

G. B. BONONCINI (1670-1747)
Sonata in La minore
Andante – Allegro -Minuetti I II

DEL BONO ( 18 sec.) Prima esecuzione assoluta
Sonata in Do minore
Adagio -Allegro-Andante-Allegro

G. Sammartini (1693-1750)
Sonata in La minore
Andante-Allegro-Minuetto

A. Vivaldi (1678-1741)
Sonata in La minore
Largo-Allegro-Largo-Allegro

S. Galeotti (1723-1790)
Sonata in Re maggiore
Allegro -Adagio-Allegro

G. B. Canavasso (1713-1784)
Sonata 4 Op II in Re maggiore
Allegro-Adagio-Ciaccona

CRISTIANO RODILOSSO, violoncello
ANGELA NACCARI, clavicembalo

Ingresso 10€

CRISTIANO RODILOSSO
Ha studiato violoncello con C. Casadei, diplomandosi con S. Amadori presso il Conservatorio statale di musica “G. Rossini” di Pesaro. Nel 1989 ancora studente partecipa alla “Master Class” tenuta dal M.° P. Tortellier presso l’ Accademia Musicale “O. Respighi” di Roma , nel 1993/94 al corso biennale professionale per orchestra d’archi e di musica da camera presso l’accademia musicale “Incontri col Maestro” di Imola tenuto dal Trio della Scala (S. Pagliani, D. Rossi, E. Dindo). Segue i corsi internazionali di perfezionamento con i M.i D. Gahl presso l’ Accademia Musicale Umbra e con M. Chenn presso l’ Associazione Musicale Orchestra Sinfonica di Pesaro.

In seguito, essendo interessato allo studio sulla prassi della musica antica, segue i corsi di violoncello barocco con G. Nasillo presso la Scuola di Musica di Fiesole, con S. Veggetti presso il conservatorio di musica “E. F. Dall’ Abaco” di Verona, con W. Vestidello presso il conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, alla “Master Classes” tenuta dal M.° A. Bijlsma presso gli “ Amici della Musica” di Firenze, alla “Master Classes ” tenuta dal M.° C. Ronco presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Dedica la propria attività concertistica principalmente alla musica da camera, svolgendo suddetta attività sia in Italia quanto all’estero (Venezia: XII stagione dei concerti presso “la Chiesa di Vivaldi”; Teatro La Fenice; Roma: Sala Promoteca; Vaticano: Sala Nervi; Aula Magna dell’ Università Pontificia; Lugano: Settimane Musicali; New York: Metropolitan Museum; Belfort: Festival di Musica Universitaria).
Ha collaborato con prestigiose orchestre di musica barocca : Collegium Apollineunm dir. M.Feruglio; Accademia Bizantina dir. O. Dantone; Cappella Arcivescovile S. Petronio di Bologna; Ensemble Festa Rustica dir. G. Matteoli, Musica Antiqua Latina dir. G. Antonelli. Attualmente collabora con: La confraternita de Musici dir. C. Pontrera, Accademia Reale Baroque Ensamble dir. G. Borrelli.Ha partecipato a prime esecuzioni in epoca moderna di opere barocche: nel 1999 di G. Sarti “Giulio Sabino”, nel 2000 di F. M. da Pesaro “Concerti Spirituali”, nel 2001 di G. B. Sammartini “Memet” e del contemporaneo A. Molino “DROPS ON A HOT STONE” progetto Fabrica- Benetton Dipartimento Musica, effettuando registrazioni discografiche per Dynamic, Bongiovanni, registrazione radiofonica presso la RADIO VATICANA.

 

ANGELA NACCARI, pianista e clavicembalista, ha conseguito la laurea in “Discipline delle Arti della Musica e dello spettacolo” presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sull’ “arte del maestro collaboratore”. Ha conseguito inoltre il diploma post-gradum in Musica Antica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Da sempre impegnata nel repertorio lirico, liederistico e cameristico, ha collaborato coma maestro sostituto e maestro al cembalo all’allestimento di diverse opere liriche e con diverse istituzioni tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Massimo “Bellini” di Catania, la Royal Scottish Academy of Music and Drama di Glasgow, l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Roma Tre, il Festival dei due mondi di Spoleto, il Festival Barocco di Viterbo, Nuova Consonanza.
È docente di Pratica del Repertorio Vocale Barocco e Lettura dello Spartito presso il Conservatorio di Musica “S.Cecilia” di Roma dove ha affiancato Sara Mingardo ed ora lavora a stretto contatto con Silvia Frigato nel corso di Canto Rinascimentale e Barocco ed è collaboratore al cembalo anche nell’ambito di corsi e masterclass di musica antica (ricordiamo tra gli altri quelli di Furio Zanasi, Lia Serafini, Emma Kirkby, Alessio Tosi, Vivica Genaux, Roberta Invernizzi). Coordinatore da dieci anni dell’Area di Musica Antica del conservatorio, ne cura ogni anno la Rassegna di Musica Antica presso il Museo degli strumenti musicali.
Si esibisce regolarmente con ensemble di musica antica ed è cofondatore del gruppo “Mirabilis Harmonia” che si dedica alla riscoperta di capolavori poco eseguiti curandone le trascrizioni dopo attente indagini storiche.
Il gruppo ha effettuato diverse registrazioni per la Radio Vaticana (programmi di triosonate per traversiere, viola d’amore e basso continuo, e con voce solista). Collabora stabilmente con l’orchestra da camera del Gonfalone e con la Roma3orchestra.

 

 

Venue Details

Sala del Cembalo - Palazzo Sforza-Cesarini Via Scaloni
Genzano di Roma, (Rm)
Italia