PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
“METAMORFOSI”
Guillame Connesson
Techno-Parad
Jun Nagao
Lovers on the Celestial Sphere
Francis Poulenc
Trio pour Piano, Hautbois ot Basson” (trasr. Gabriele Borro)
Pedro Iturralde
Pequena Czarda
Gabriele Borro & Roberta Scacchi, sax sop., alto, ten., bar.
Nicola Possenti, pianoforte
Ingresso 15€
Gabriele Borro è un brillante allievo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Benchè giovane, ha al suo
attivo numerosi ed importanti riconoscimenti:
-1° premio assoluto concorso nazionale “Città di Campagnano”;
-1° classificato categoria Fiati concorso nazionale “Giovani Musici”;
-1° classificato categoria Fiati concorso nazionale “Città di Isola del Liri” per due anni
consecutivi;
-3° classificato categoria Fiati concorso nazionale “FE.N.A.M.”;
-1° classificato categoria Fiati concorso nazionale “7 note romane”.
Ha iniziato a studiare il saxofono alla tenera età di 9 anni presso la scuola di musica “G.
Piermaria” di Genzano di Roma, iniziando da subito a farsi strada nel panorama musicale
romano e castellano.
Ha conseguito una borsa di studio con il M° Renato Trombì, 1° saxofono tenore della “Banda
Militare dell’Esercito Italiano” e partecipato alla Masterclass di Perfezionamento tenuta dal
M° Claude Delangle, docente di Saxofono presso il Conservatorio Superiore di Parigi, presso
il Conservatorio “O. Respighi” di Latina. Ha inoltre partecipato: al “SaxFest III Festival
Internazionale del sassofono” presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma;
come solista negli eventi “Percorsi danzanti…e incursioni musicali”, “ Donne Eterne Dee”, e
“Dissonanze musicali, coreografiche e corali sulla lirica Leopardiana”, tenutisi in posti di
rilievo della città di Roma, quali Museo nazionale romano “Terme di Diocleziano”, o anche
“Biblioteca Vallicelliana”, ed ha partecipato come Prima Parte Sax Contralto al “Gran
Concerto per il centenario della conclusione della Grande Guerra” diretto dal M° Fulvio
Creux; ha partecipato come Prima Parte Solista Esterna al “Saggio Finale JuniOrchestra
Young dell’Accademia di Santa Cecilia” diretto dal M° Simone Genuini con contratto di
lavoro, ha tenuto il concerto nominato “Eclectic Sax” presso il teatro “Tor Bella Monaca”,
accompagnato al pianoforte dal M° Emanuela Longo.
Nel Dicembre del 2019 ha tenuto una tournée in Bielorussia chiamata “Basta una Canzone 2”
con il gruppo musicale “EasyPop Music”. Un tour composto da 11 concerti negli internati e
sanatori della nazione organizzato con il patrocinio del Ministero degli Esteri Bielorusso e in
collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Minsk. Con lo stesso gruppo musicale ha
partecipato a svariati concerti nel territorio italiano, in particolare nel Giugno 2021 ha
partecipato all’evento “Festa della Musica” di Roma presso “Palazzo Mattei”, sede della
Discoteca di Stato, in Roma, un evento organizzato dal Ministero della Cultura Italiano, in
particolare dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audio Visivi.
Collabora con numerose formazioni nel territorio dei Castelli Romani ma anche all’infuori;
Prima Parte Sax Contralto presso i complessi bandistici “M. Mecheri” di Genzano di Roma
diretto dal M° Leonardo Olivelli e “Città di Albano” Diretto dal M° Fulvio Creux; Seconda
Parte Sax Soprano presso l’ensemble di saxofoni “Hot To Sax” del conservatorio di Santa
Cecilia diretto dal M° Andrea Durante; Prima Parte Sax Contralto presso l’Orchestra di Fiati
“Città di Ferentino” diretta dal M° Alessandro Celardi, Prima Parte Sax Soprano presso
l’orchestra “BIO – Blind Inclusive Orchestra” diretta dal M° Alfredo Santoloci, Prima Parte
Solista Sax Tenore presso la Big Band “AlexanderPlatz Jazz Orchestra” diretta dal M° Franco
Piana.
Ha partecipato a diverse Masterclass di Perfezionamento del M° Enzo Filippetti, docente
presso il Conservatorio di Santa Cecilia, sulle Tecniche di Improvvisazione Musicale tenuta
dal M° Alfredo Santoloci, docente presso il conservatorio di Santa Cecilia e suo insegnante,
sulla prassi esecutiva del M° Claude Delangle, docente presso il Conservatoire national
supérieur de musique et de danse de Paris e sull’esecuzione musicale del M° Vincent David,
docente presso il Conservatoire Royal de Bruxelles.
Ha conseguito presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma la Laurea di Secondo Livello
(Biennio) in Saxofono ottenendo la votazione di 110 e lode, con menzione d’onore.
Ha ottenuto e conseguito la borsa di studio Erasmus+ presso l’università MDW di Vienna
(Universitat fur musik und darstellende kunst Wien), sotto la guida del M° Christian Maurer,
tenendo numerosi concerti e masterclass nel periodo compreso tra Marzo 2023 e Giugno
2023.
Nel Marzo 2024 è risultato vincitore del concorso per il posto di Primo Sax Contralto della
Banda Musicale della Marina Militare.
Roberta Scacchi è un’allieva del Conservatorio Santa Cecilia di Roma; ha conseguito il diploma accademico di primo livello il 03/03/2023 con votazione: 110 e lode ed è attualmente iscritta al secondo anno del biennio di sassofono nella classe del Maestro Enzo Filippetti. Diplomata al liceo musicale Elena Principessa di Napoli (Rieti) nel 2021, distinguendosi in particolar modo nelle materie concernenti la musica.
Con il liceo, in occasione della manifestazione “REATE FESTIVAL”, ha avuto modo di esibirsi innumerevoli volte sia come solista che come componente di varie formazioni, quali: duo, trii, quartetti e quintetti, ma anche come prima parte di sassofono contralto e/o soprano in orchestre sinfoniche e orchestre di fiati nell’Auditorium Varrone e talvolta al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.
Ha partecipato per due anni consecutivi come primo sassofono contralto e primo sassofono soprano al concerto “la valle del primo presepe” con l’orchestra sinfonica diretta dal Maestro Leonardo De Amicis al Teatro Flavio Vespasiano. Parallelamente alla sua formazione in Conservatorio ha frequentato molteplici masterclass con il proprio insegnante di Sassofono “Enzo Filippetti”, nel mese di aprile 2023 con il Maestro “Raffaele Manuel Padula” e il Maestro “Hans de Jong” e il 12/05/2024 con il maestro “Vincent David”, perfezionando sia lo studio individuale che d’insieme (quartetti, quintetti e ensemble di sassofoni). Inoltre, è membro stabile dell’HOT TO SAX, ensemble di sassofoni del Conservatorio Santa Cecilia, ricoprendo la parte di primo sassofono contralto e talvolta primo sassofono soprano solista e dell’orchestra “BIO – Blind Inclusive Orchestra” diretta dal Maestro Alfredo Santoloci, ricoprendo la parte di primo sassofono contralto o primo sassofono soprano solista.
Si è esibita in qualità di solista, nell’agosto del 2021, in Grecia, con la Filamonica di Corfù diretta dal Maestro Spiros Rallis. Dal 04 al 09 luglio 2023 si è recata in Spagna (Torrevieja) per esibirsi in un concerto organizzato dal complesso musicale ANC (complesso musicale composto da carabinieri in congedo della banda dell’ arma e di altri complessi musicali) e, dal 01 al 05 novembre 2023, ha eseguito un concerto nel Conservatorio superiore di Granada con l’ HOT TO SAX (ensemble di saxofoni di cui fa parte), giorni nei quali ha ultimato lezioni individuali con i Maestri “Javier Linares Leyva” e “Maria Ramos”.
Ha partecipato a svariati concorsi, sia come componente di quintetto che, soprattutto, come solista, ottenendo sempre il primo posto assoluto con borsa di studio. Il giorno 24/11/2023 si è esibita in un concerto come componente dell’ ensemble dei sassofoni della Banda dell’ Arma dei Carabinieri nella sala accademica del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia.
Si è esibita come solista, accompagnata al pianoforte dal Maestro Francesca Ferri, nel concerto “Agimus del Lunedì al Fara Nume”, un concerto a cura del Maestro Domenico Poccia presso il teatro Fara Nume di Ostia.
Ha partecipato come “prima parte esterna solista” al concerto “PMCE” presso la Sala Petrassi dell’ Auditorium Parco della
Musica a Roma, nel quale sono stati eseguiti brani di musica contemporanea del compositore “Louis Adriessen”.
Nata e cresciuta in un ambiente musicale in quanto figlia d’arte, con madre diplomata in tromba al Conservatorio A. Corelli di Messina e padre flicorno tenore solista della banda dell’Arma dei Carabinieri.
Nicola Possenti è nato a Roma nel 1996.
Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e all’Accademia Fryderyk
Chopin di Varsavia, diplomandosi nel 2014 e proseguendo in seguito i suoi studi con il M°
Pierluigi Camicia. Due anni dopo si è diplomato a pieni voti con lode in Musica da Camera e
l’anno seguente, ha conseguito la Laurea di II livello in pianoforte solista con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Numerose le collaborazioni in formazioni da camera: in duo, trio, quartetto, e Quintetto con il Quartetto Krulik (Roma, Budapest) e con il Quartetto DAFO (Cracovia) in concerti organizzati dall’Ambasciata Italiana e Istituto Italiano di Cultura di Budapest e di Cracovia e dall’Accademia d’Ungheria in Roma. Si è inoltre esibito da solista ed in formazioni cameristiche in Italia in differenti sedi
concertistiche tra cui IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Aula Magna della Sapienza di Roma per la Stagione de “I Concerti dell’Aula Magna”, la Sala Casella di Roma, Oratorio del Gonfalone, Lecce per la Camerata Musicale Salentina, Sacrestia del Borromini di Roma, Sala dei Giganti al Liviano, Ateneo Veneto di Venezia, Istituto Polacco di Roma, Palazzo Falconieri, Villa Pennisi e all’Estero in Polonia, Austria, Ungheria, Estonia, Sala Filarmonica di Sofia in Bulgaria, Svizzera, Spagna, Andorra ed in occasione di varie celebrazioni internazionali. Ha partecipato con successo a svariati concorsi, vincendo il 1° Premio Assoluto alla terza
Edizione del Concorso pianistico Internazionale “Festival Musicale Città delle Ceramiche”, al Concorso “Rocchetta al Volturno” ed il 2° premio alla XVI edizione del Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Magliano Sabina”. In formazione da Camera con il clarinettista Paolo Pellegrini ha vinto il Primo Premio ed il Premio del Pubblico al VI Concorso Internazionale di Musica da
Camera “Amics Cambra Romanica” in Andorra, il Premio Speciale della Giuria alla finale del Concorso Internazionale di Musica da Camera di Tallinn, il premio “Novecento” al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Luigi Nono”, edizione 2021, il Bando “Elio Peruzzi” organizzato dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, il 2° Premio al Concorso Europeo di Musica da Camera “Gasparo da Salò” ed il il 2° premio al Concorso Internazionale Cameristico “Giulio Rospigliosi”. Hanno suonato come ospiti al programma radiofonico “La stanza della musica” di Rai Radio 3 presso gli studi Rai di Milano. Ha eseguito e registrato musiche di Kancheli, Tihanyi, Lang, Procaccini, ed ha condiviso il palco con musicisti come Ilya Grubert, Carlo Maria Parazzoli, Giulio Rovighi, Mario Montore ed il Quartetto Krulik.