M. MENCOBONI, clavicembalo fiammingo

Genzano di Roma, (Rm), Italia

Sala del Cembalo - Palazzo Sforza-Cesarini

6:00 PM

18.00 - M. MENCOBONI, clavicembalo fiammingo

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

Marcantonio Cavazzoni (c.a. 1485 – 1569)
Madame vous avez mon coeur
Da: Recercari Motetti, Canzoni, Libro primo, Venezia 1523

Rocco Rodio (Ca 1530 – post 1615)
Ricercata seconda
Dal Libro di Ricercate Napoli, 1575

Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Durezze e ligature
Consonanze stravaganti
Dal primo libro di Ricercate Canzone franzese et Capricci, Napoli, 1603

Johann Jacob Froberger (1616 –1667)
-Lamento sopra la dolorosa perdita della Real Maestà di Ferdinando IV Rè de Romani

-Suite in re minore
Allemande, Courante, Sarabande, Gigue

Louis Couperin (c. 1626 –1661)
-Suite in la minore
Prélude, Allemande l’Amiable, Courante la Mignonne, Sarabande, La Piemontoise

Johann Sebastian Bach (c. 1685 –1750)
-Fantasia in la minore BWV 922

Joseph Haydn (1632 –1809)
Sonata in C Major, Hob XVI 10
Moderato, Menuet – Trio, Presto

MARCO MENCOBONI, clavicembalo da Ruckers
Ingresso 10€

 

Marco Mencoboni ha terminato i suoi studi di Organo e composizione nel 1985 presso il conservatorio di Bologna, dove ha studiato nella classe di Umberto Pineschi. Nel 1984 è stato ammesso allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam per gli studi di clavicembalo studiando con Ton Koopman. Nel 1987 è passato nella classe di Gustav Leonhardt con il quale ha terminato gli studi nel 1990 e dal quale ha appreso l’arte dello strumento. Contemporaneamente, nel 1988 è stato allievo per il Basso Continuo e la Musica da Camera di Jesper Christensen alla Schola Cantorum di Basilea e nel 1997 si è diplomato in Clavicembalo presso il Conservatorio di Pesaro con il massimo dei voti.
Nel 2009 ha intrapreso un ulteriore percorso di studi con il M° Diego Fratelli al Conservatorio di Lecce, dove si è laureato in Vocalità Rinascimentale con il massimo dei voti e la lode. Tiene concerti sia come solista che come direttore del suo complesso Cantar Lontano nei più importanti festival internazionali ed è molto attento alla divulgazione della musica anche grazie alle tecniche multimediali che ha sfruttato per il progetto Early music tutorials realizzato per il Festival di Musica Antica di Utrecht. Ha creato e diretto per molti anni nelle Marche il Festival Cantar Lontano, ha insegnato dal 2012 al 2019 all’Accademia Rossiniana Alberto Zedda di Pesaro e dal 2017 al 2024 è stato direttore e docente del Monteverdi Project per il Manoel Theatre di Malta. Ha nel 2020 debuttato nel mondo dell’opera dirigendo l’Otello di Gioachino Rossini. Il suo ultimo importante progetto è dedicato alla rivalutazione del compositore di scuola napoletana Girolamo Abos. Insegna clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone.

 

Venue Details

Sala del Cembalo - Palazzo Sforza-Cesarini Via Scaloni
Genzano di Roma, (Rm)
Italia