PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
“Fra Rinascimento e Barocco”
Giovanni Girolamo Kapsperger (Venezia, c.1580 – Roma, 1651)
Libro Primo d’intavolatura di lauto, Roma 1611
Toccata 5 – Gagliarda 12 – Corrente 12
Michelangelo Galilei (Firenze, 1575 – Monaco di Baviera, 1631)
Primo Libro d’Intavolatura di Liuto, Monaco di Baviera, 1620
Toccata, Corrente, Volta
Pietro Paolo Melli (Reggio, 1579 — ?, 1623)
Intavolatura di liuto attiorbato libro secondo, Venezia, 1616
Il Ciarlino Capricio Chromatico
Alessandro Piccinini (Bologna, 1566 – ? Bologna, c. 1638)
Intavolatura di liuto libro secondo, Bologna, 1639
Passacagli
Nicolas Vallet (Corbeny, c.1583 – Amsterdam, c.1642)
Secretum Musarum, Amsterdam, 1615
Prelude, Allemande, Courante de Mars, Les Pantalons
Robert Ballard (? Paris, 1572-1575 -?, dopo 1650)
Premier livre de tablature de luth, Paris, 1611 e Diverses pièces
mises sur le luth, Paris, 1614
Entrée, Entrée, Courante “La Princesse”, Branles de Village
Nicolas Vallet (Corbeny, c.1583 – Amsterdam, c.1642)
Secretum Musarum, Amsterdam, 1615
Prelude, Malsimmes, La Courante Sarabande, Gaillarde du Comte Essex (after “Earl of Essex galliard”
by John Dowland)
John Dowland (?, 1563 – London, 1626)
What if a day
Earl of Essex galliard
Mrs. Vaux’ jig
Prelude
Queen Elizabeth’s Galliard
The Frog Galliard
A Fancy
MARINA BELOVA, liuto attiorbato
Ingresso ad offerta minima consigliata di 10€
Fra Rinascimento e Barocco
Il programma “Fra Rinascimento e Barocco” è dedicato alla musica per liuto del primo Seicento. Combina composizioni che illustrano le scoperte dei liutisti del XVI secolo e alcuni brani scritti per lo strumento ancora di tipo rinascimentale ma già ricchi di esperimenti innovativi per il linguaggio musicale del tempo. Nell’esecuzione vengono presentati i principali generi della musica per liuto dell’epoca:
preludi, toccate, fantasie, vari brani di danza e intavolature di composizioni vocali. Il concerto inizia con le musiche dei compositori italiani più innovativi come Giovanni Girolamo Kapsperger, Michelangelo Galilei, Pietro Paolo Melli e Alessandro Piccinini, in cui il tessuto musicale è particolarmente evidente e moderno nelle toccate. Il viaggio musicale continua con il francese Nicolas Vallet a cui segue un ciclo di Robert Ballard, dove si può sentire la diversità tra le danze di corte e di paese. Il concerto termina con alcuni brani del più importante liutista e compositore inglese del tempo, John Dowland, del quale nel 2023 si festeggiano i 460 anni dalla nascita.
Marina Belova è una liutista russa.
Il suo repertorio comprende musica per liuto rinascimentale e barocco, oltre ad opere per tiorba e chitarra barocca. Collabora in qualità di musicista ospite con vari ensemble, tra cui “Gnessin Baroque”, “Pratum Integrum”, “Musica Viva”, “La Voce Strumentale”, “Questa Musica”, “Alta Capella”
ed altri. Nel 2019 ha vinto il concorso internazionale di musica antica “Maurizio Pratola” (L’Aquila), l’unico al mondo rivolto specificamente ai liutisti. Ha studiato con Andrey Chernyshov, con il quale ha poi fondato “La prima scuola di liuto” in Russia, dove attualmente insegna. È titolare del corso “Tradizione e prassi esecutiva della musica barocca” presso l’Università Statale Kosygin di Mosca e “Propedeutica del liuto” presso l’Academic Musical College del Conservatorio Statale Ciajkovskij di Mosca. Nel 2023 si diploma al Conservatorio di Verona con il professor Franco Pavan.