Simone Stella, clavicembalo – J. S. Bach – Variazioni Goldberg

Italia

Luogo da definire

6:30 PM

ore 18.30 - Simone Stella, clavicembalo - J. S. Bach - Variazioni Goldberg

Prenotazione obbligatoria al 339.27.48.814
In collaborazione con l’Associazione COLLE IONCI

J. S. Bach – Variazioni Goldberg BWV 988

  1. Aria
  2. Variazione 1 – a 1 manuale
  3. Variazione 2 – a 1 manuale
  4. Variazione 3 – canone all’unisono a 1 manuale
  5. Variazione 4 – a 1 manuale
  6. Variazione 5 – a 1 ovvero 2 manuali
  7. Variazione 6 – canone alla seconda a 1 manuale
  8. Variazione 7 – a 1 ovvero 2 manuali
  9. Variazione 8 – a 2 manuali
  10. Variazione 9 – canone alla terza a 1 manuale
  11. Variazione 10 – fughetta a 1 manuale
  12. Variazione 11 – a 2 manuali
  13. Variazione 12 – canone alla quarta
  14. Variazione 13 – a 2 manuali
  15. Variazione 14 – a 2 manuali
  16. Variazione 15 – canone alla quinta in moto contrario a 1 manuale. Andante (sol minore)
  17. Variazione 16 – ouverture a 1 manuale
  18. Variazione 17 – a 2 manuali
  19. Variazione 18 – canone alla sesta a 1 manuale
  20. Variazione 19 – a 1 manuale
  21. Variazione 20 – a 2 manuali
  22. Variazione 21 – canone alla settima (sol minore)
  23. Variazione 22 – alla breve a 1 manuale
  24. Variazione 23 – a 2 manuali
  25. Variazione 24 – canone all’ottava a 1 manuale
  26. Variazione 25 – a 2 manuali (sol minore)
  27. Variazione 26 – a 2 manuali
  28. Variazione 27 – canone alla nona
  29. Variazione 28 – a 2 manuali
  30. Variazione 29 – a 1 ovvero 2 manuali
  31. Variazione 30 – quodlibet a 1 manuale

SIMONE STELLA, clavicembalo copia J. D. Dulcken
Ingresso ad offerta

Fiorentino, Simone Stella ha studiato a Firenze pianoforte con Marco Vavolo e Rosanita Racugno e organo con Mariella Mochi e Alessandro Albenga, improvvisazione organistica a Cremona con Fausto Caporali e Stefano Rattini, e clavicembalo a Roma con Francesco Cera, perfezionandosi successivamente con Ton Koopman, Matteo Imbruno, Luigi Ferdinando Tagliavini.
Nel 2008 Gustav Leonhardt lo nomina vincitore assoluto del 1° Concorso Organistico Internazionale “Agati-Tronci” di Pistoia: da lì è iniziata una brillante carriera concertistica solista che lo ha visto esibirsi in Europa, USA e Brasile.
Dal 2009 intraprende una monumentale attività discografica solista premiata dalla stampa internazionale (Diapason, Musica, Klassik, BBC Music Magazine fra gli altri) che lo porta ad incidere molte opere tastieristiche integrali tra cui quelle di Buxtehude, Boehm, Reincken, Froberger, Walther, Pachelbel, Zachow, Picchi per l’etichetta olandese Brilliant Classics, oltre a opere per organo e cembalo di Bruhns, Bach, Handel, Cherubini per le etichette OnClassical e Amadeus. Nel 2020 la sua integrale di Pachelbel vince la prestigiosa Crown of Stars ai Music and Stars Awards nella categoria Best Cd.
Ha collaborato con l’orchestra barocca Modo Antiquo ed è tastierista stabile presso l’orchestra sinfonica La Filharmonie.
Dal 2011 Simone Stella è titolare degli storici organi nella Basilica della SS. Annunziata in Firenze. Attivo anche come compositore, Stella ha pubblicato proprie opere per Armelin Editore.

Venue Details

Luogo da definire Italia