Masterclass di Clavicembalo e Fortepiano
(26) 27-28-29 Giugno 2022
Palazzo Annibaldeschi a Monte Compatri (Rm)
Harpsichord and Fortepiano Masterclass
June (26) 27-28-29, 2022
Palazzo Annibaldeschi – Monte Compatri (Rome – Italy)
Docente – Teacher
JERMAINE SPROSSE
La masterclass è aperta a tutti i fortepianisti, pianisti, cembalisti ed organisti, indipendentemente dal livello di studi, a patto che portino un repertorio fino al 1800/10, preferibilmente da concordare con l’insegnante. Le lezioni sono individuali, ma è previsto e caldamente consigliato che ciascun iscritto sia comunque presente anche a tutte le lezioni degli altri, in modo da massimizzare l’utilità del corso, alla fine del quale è prevista un’esibizione pubblica dei partecipanti.
A causa della rarità di fortepiani originali o di copie su cui studiare, la dimensione tecnica, interpretativa ed estetica propria di questo strumento è accessibile con estrema difficoltà a musicisti e studenti, anche se già muniti di sufficiente pratica di tastiera. Eppure, non si può comprendere la scrittura pianistica del tardo Settecento e del primo Ottocento senza fare riferimento alle caratteristiche tecniche e foniche del fortepiano, né è possibile leggere correttamente quella letteratura musicale su strumenti che, come il moderno pianoforte, sono ormai assai lontani da quelli sui quali e per i quali i compositori di quell’epoca hanno scritto.
Gli iscritti potranno sperimentare di persona quanto profondamente debbano essere modificate le interpretazioni tradizionali delle composizioni di quel periodo storico, per adattarsi alle caratteristiche degli strumenti per i quali esse sono state scritte.
This course (Masterclass) is open to all interested harpsichordists, pianists and organists, regardless of level of study or age. I teach with enthusiasm and patience both the harpsichord repertoire alone, as well as thorough bass. Chamber music groups are very welcome, too, even solo instruments, which I gladly accompany during the lessons. Due to the rare possibility of different copies of harpsichords as well as original fortepianos in Montecompatri, I would also like to encourage the players to bring fortepiano repertoire preferably from the 1750s till 1800/10 (from C.P.E. Bach to the young Beethoven). Together we will explore playing techniques, ornamentation, articulation and many other aspects including the different styles and composers we are working with. Particularly the “dive” into a sound universe very far from the modern piano, makes this journey interesting and challenging, allowing us to better understand what we do when playing a specific piece and WHY we do it. The course shall end with a participants concert, which I especially look forward to.
Numero partecipanti minimo – Minimun number of participants: 3
Numero partecipanti massimo – Maximum: 6
Costo totale – Total cost: 150€
Domenica – Sunday 26
18. 30 – Jermaine Sprosse Clavicembalo-Fortepiano Recital
Lunedì – Monday 27
09.30-12.30 e/and 15.00-18.00 lezioni – lessons
__________
Martedì – Tuesday 28
09.30-12.30 e/and 15.00-18.00 lezioni – lessons
___________
Iscrizioni entro il 20 giugno 2022
Per le iscrizioni ed informazioni generali, inviare una email ad amkarljenkins@gmail.com
o telefonare al 339.27.48.814
Registration by June 20th
For registration and general information, send an email to amkarljenkins@gmail.com
or call +39 339.27.48.814
JERMAINE SPROSSE
Oltre alla registrazione del suo album solista Im Dienste des Königs con opere di CPE Bach, spicca anche Der Clavierpoet con musiche di Friedrich Wilhelm Rust (in prima ripresa in tempi moderni) su di un Hammerflügel originale di Johann Andreas Stein dal 1792. Questo CD è stato recepito con entusiasmo dalla stampa e ha portato a vari impegni sotto forma di concerti e trasmissioni radiofoniche. Jermaine Sprosse, che vive nei pressi di Basilea, ha vinto importanti concorsi internazionali. Tra i più rinomati vi sono il primo premio al Concorso Internazionale di musica antica Nervi a Genova e secondo Premio al concorso TIM di Parigi. Ha studiato clavicembalo, clavicordo, fortepiano, improvvisazione e pedagogia musicale alla Schola Cantorum Basiliensis, diplomandosi con distinzione. Ha lavorato come Korrepetitor per diversi anni presso la Schola Cantorum Basiliensis e ha tenuto numerose masterclass, presso l’Università di Musica di Friburgo, l’Accademia Barocca Gstaad (Gstaad Menuhin Festival), così come per il Festival de Musique Improvisée de Lausanne.
GLI STRUMENTI – THE INSTRUMENTS
Piano carré J. Pleyel 1839-40
Fortepiano viennese J. Haselmann 1805/10
Fortepiano viennese C. Graf 1830
Fortepiano viennese M. Muller 1822
Cembalo italiano copia G. Grimaldi 2011
Cembalo tedesco copia M. Mietke 2014
Muselaar “mother and child” copia A. Ruckers 2020
Cembalo fiammingo ad 1 manuale copia A. Ruckers