Marco Silvi, clavicembalo & Anaïs Lauwaert, viola da gamba – Sonate di J. S. Bach

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

Marco Silvi, clavicembalo & Anaïs Lauwaert, viola da gamba - Sonate di J. S. Bach

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

J. S. Bach – Sonate per viola da gamba e cembalo

 

Sonata BWV 1028
Adagio, Allegro, Andante, Allegro

Fantasia cromatica BWV 903

Sonata BWV 1029
Vivace, Adagio, Allegro

Fuga BWV 903

Sonata BWV 1027
Adagio, Allegro ma non tanto, Andante, Allegro moderato

Harmonia Urbis
Anaïs Lauwaert, viola da gamba
Marco Silvi, clavicembalo

Ingresso ad offerta consigliata di 12/15€

Anaïs Lauwaert è una violista da gamba e violonista di origine belga. Ha studiato contrabbasso presso il Conservatoire Royal di Bruxelles e successivamente si è laureata in filosofia presso la Libera Università di Bruxelles svolgendo una ricerca sulla connessione tra filosofia e pratica della musica antica. Si è laureata in viola da gamba sotto la guida di Rodney Prada presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado a Milano. Ha partecipato a varie masterclass di viola da gamba con Vittorio Ghielmi (presso l’Accademia Musicale Chigiana), Paolo Pandolfo, Philippe Pierlot, Lorenz Duftschmid e altri.
Partecipa a concerti con l’Ensemble Biscantores, sotto la direzione di Luca Colombo, ed è membro dell’Ensemble Luciminia, Il Fortunale e L’Inconstant. Si è esibita in diverse rassegne concertistiche tra cui Museo a Cielo Aperto presso il Cimitero Monumentale di Milano, la rassegna della Società del Quartetto, Sul palco della Risonanza al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano, e nell’ambito del festival internazionale di musica antica Gaudete! nella Basilica Santa Maria Assunta del Sacro Monte di Varallo. Nel 2018 e 2019 partecipa a concerti per il Monteverdi Festival presso il Teatro Amilcare Ponchielli a Cremona e alla tournée estiva dell’Ensemble La Risonanza, esibendosi nei festival di musica antica Internationale Barocktage Stift Melk (Austria), e Tage Alter Musik Regensburg (Germania), sotto la direzione di Fabio Bonizzoni. Nel 2022 partecipa a diversi concerti nel festival MiTo Settembre Musica (Milano e Torino), festival Grandezze & Meraviglie (Modena) e festival Pontino (Cori), e suona con La Folia Barockorchester al MusikTheater an der Wien, a Vienna. Nel 2024 partecipa al festival Innsbrucker Hofmusik, con La florida Capella, e suona con Raffaele Pe e La Lira di Orfeo al MusikTheater an der Wien a Vienna, e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a Roma.

 

Marco Silvi, nato a Roma, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica, in Musica Corale e Direzione di coro e in Clavicembalo. Ha studiato Canto gregoriano e liturgia presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sulla musica antica per organo tenuti dai M i H. Vogel, L.G. Uriol, J. van Oortmerssen, W. van de Pol, R. Saorgin, J. Boyer e G. Bovet.
Si è perfezionato, poi, in clavicembalo e tastiere storiche con il M° Enrico Baiano, conseguendo cum laude il relativo Diploma Accademico di secondo livello. La sua attività concertistica lo porta a esibirsi regolarmente in Italia e all’estero, riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.
È organista titolare della Basilica di S. Sabina in Roma e collabora sempre come organista con la Basilica di S. Pietro in Vaticano. Da anni è il direttore dell’Ensemble Harmonia Urbis, da lui fondato, che dedica
particolare attenzione alla prassi esecutiva storicamente informata, suonando solo su strumenti originali o copie di strumenti storici.
Incide per “Arcana” del gruppo Outhere. E’ docente di Clavicembalo e tastiere storiche presso il conservatorio “A. Scarlatti” di
Palermo.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia