PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
Ludwig van Beethoven
Sonata Op.26
Andante con variazioni, Scherzo allegro molto, Marcia funebre sulla morte di un Eroe, Allegro
Gervais-François Couperin
Les Incroyables. Pièce musicale, op. 6 [1797 ca.]
C. Ph. E. Bach
Rondo II in re minore, Wq 61/4 (in Clavier-Sonaten und freie Fantasien nebst einigen Rondos fürs Fortepiano für Kenner und Liebhaber, Sechste Sammlung, 1787)
Sigismund Neukomm
Les Adieux de Neukomm à ses amis lors de son départ pour le Brésil en 1816. Fantaisie pour le Piano-Forte
Filippo Maria Gherardeschi
Sonata per il cembalo o Forte-piano in mi maggiore, n. 3
I. Allegro Spiritoso II. Larghetto con espressione III. Rondò. Allegr[et]to
SIMONE PIERINI
fortepiano J. Haselmann (Vienna fine XVIII – inizio XIX sec.)
Ingresso ad offerta pro viaggio e permanenza a Basilea
Simone Pierini, nominato dalla radio britannica Classic FM tra i trenta musicisti under 30 più importanti del 2024 (link), Simone El Oufir Pierini si esibisce regolarmente sia al clavicembalo che al fortepiano, con un repertorio che spazia dal XVI secolo fino alla fine del XIX secolo.
La sua attività discografica, per etichette come Brilliant Classics e Da Vinci Classics, include opere di autori quali H. de Montgeroult, F. Mendelssohn, L. Cherubini, J. B. Cramer al fortepiano, oltre all’integrale delle opere per clavicembalo di A. Tinazzoli, Le Bret, C. De Mars, Ph. F. Véras. Le sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche come Rai Radio 3, Radio Classica, Ö1 (Radio Nazionale Austriaca), Radio Vaticana, SRF 2 Kultur (Svizzera), IMER (Messico), RTVE (Spagna). La sua incisione delle opere per fortepiano dell’ultimo compositore attivo della dinastia Couperin, Gervais-François Couperin, ha ottenuto una nomination per il Preis der Deutschen Schallplattenkritik, 2025/1. Simone Pierini si esibisce regolarmente in pubblico come clavicembalista solista e continuista per istituzioni, orchestre ed ensemble quali Roma Festival Barocco, Urbino Musica Antica Festival, Associazione Musicale Karl Jenkins, Urbino Musica Antica, Musica Antiqua Latina, Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani, La Cappella Musicale (Vespri a S. Maurizio, Milano), Opera Prima Ensemble, Reate Festival: per quest’ultimo ha concertato ed eseguito come maestro al cembalo l’esecuzione integrale del Musicalisches Opfer BWV 1079 di J. S. Bach.
Nato a Roma nel 1996, Simone El Oufir Pierini ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di otto anni. A diciotto anni si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Dopo un’iniziale carriera al pianoforte, nella quale ha ottenuto riconoscimenti e premi in concorsi nazionali e internazionali, il suo interesse si dirige in forma pressoché esclusiva alla prassi esecutiva storicamente informata, ottenendo successivamente il diploma di secondo livello in clavicembalo sotto la guida di E. Baiano, anch’esso con il massimo dei voti e menzione d’onore. Altri insegnanti sotto cui si è perfezionato includono G. Togni, D. Pozzi, A. Coen. Ha inoltre intrapreso, parallelamente, lo studio della prassi esecutiva storicamente informata del fortepiano e pianoforte storico, partecipando a corsi e masterclass tenuti da A. Lubimov, A. Staier, G. Bonino, J. Sprosse, T. Koch, M. Bartoccini, S. Fiuzzi. Nel 2022 ha inoltre conseguito con lode la laurea magistrale in Musicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi sulla transizione tra clavicembalo e fortepiano nella letteratura coeva.
È membro dell’ensemble Cappella Musicale Enrico Stuart, con cui si esibisce come continuista al clavicembalo e all’organo. Ha suonato, oltre che in Italia, nel Regno Unito, in Germania, Cina, Canada, Polonia, Finlandia, Spagna.