PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814 o via email: amkarljenkins@gmail.com
J. S. BACH
Partita N.3 in la minore BWV 827
RICCARDO TIBERIA, clavicembalo
Ingresso ad offerta consigliata d 12-15€
Riccardo Tiberia è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo e Tastiere storiche, Pianoforte e Musica d’Insieme presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Ha proseguito gli studi organistici ottenendo il Master of Arts in Music Performance (Organo) nel Conservatorio della Svizzera Italiana con il M.Stefano Molardi. Da giovanissimo inizia la sua attività concertistica come solista, in assiemi ed accompagnatore in Italia, partecipando ad importanti Rassegne o Festival Organistici e Cembalistici. Rassegna Organistica nella Costiera Amalfitana, Roma Festival Barocco, l’VIII edizione del “Frescobaldi International Festival of Music” di Roma, XIII Festival Internazionale “il Clavicembalo”, XXII “Rassegna Organistica Internazionale” a Roccamassima, il “Maggio Musicale” a Trieste, “Rassegna Organistica” nella Cattedrale di Monopoli, “Early Music Festival” di Roma (nel quale ha svolto il Basso Continuo nella Messa in si minore BWV 232 di J.S.Bach), il “Festival Internazionale” di Vasto, la “Rassegna Altolariana” in provincia di Como, Rassegna “Antichi Organi” di Piacenza, “Rassegna Organistica” nella Basilica di S.Paolo f.l.m in Roma, Rassegna “Musiche d’Organo” a Roccavivara, 52° anno della Rassegna Organistica “Concerti di Stella Maris” a Milano Marittima, XXIX Rassegna Organistica “Suoni dal Passato” in Provincia di Ancona, il “Formello Chigi Festival” di Formello (RM), al Festival Organistico Internazionale “Valle dell’Aventino” in provincia di Chieti, al Festival “Audizioni Organistiche” di Bergamo ed ai “Concerti Estivi” nella Cattedrale di Messina (suonando il monumentale Organo Tamburini a 5 manuali). Ha suonato come Pianista per l’associazione Aquilana “Barattelli”. E’ stato diretto dal M° Evangelina Mascardi, M° Alessandro D’Agostini, M° Stefano Mastrangelo, M° Marco Mencoboni. Ha collaborato inoltre con i Maestri Furio Zanasi e Marco Ceccato. Dal 2019 svolge attività concertistica anche all’estero suonando in prestigiose rassegne e festival organistici, come la R.O.S.I ed il “Festival Antegnati” in Svizzera, il “II Ciclo Internacional de Organo” in Spagna,rilevanti ed apprezzati eventi (sempre solistici) nelle grandiose sale da concerto in Russia, come la “sala grande da concerto nel Conservatorio di Mosca, la “Moscow House of Music”e la “Sala del Concilio della Cattedrale di Cristo Salvatore”e Recital Organistico nell’Isle of Man in Inghilterra.Suona in Duo (4 mani o due organi) con i Maestri Ismaele Gatti ed Alessandro Alonzi. Ha approfondito il repertorio romantico-sinfonico francese con il M.Daniel Matrone ed ha partecipato a corsi di perfezionamento di altri repertori con i Maestri: Luc Ponet, Elisa Teglia, Liuwe Tamminga, Edoardo Bellotti, Ludger Lohmann, Lorenzo Ghielmi e Matteo Imbruno. Ha videoregistrato il brano Organistico “Cenacolo Vinciano” scritto dal M.Antonia Sarcina. Dal 2025 lavora presso il Conservatorio L.Refice di Frosinone come “Accompagnatore al Clavicembalo” del Dipartimento di Musica Antica.