Tea Lusso, pf. Erard+violino+violoncello

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Tea Lusso, pf. Erard+violino+violoncello

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814 o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Trio in mi bemolle op. 148 D 897
“Notturno”
1. Adagio

Trio in mi bemolle op. 100 D 929
1. Allegro
2. Andante con moto
3. Scherzando. Allegro moderato. Trio
4. Allegro moderato

Maria Tea Lusso, fortepiano
Giovanni Dalla Vecchia, violino
Walter Vestidello, violoncello

Ingresso ad offerta consigliata di 12-15€

Il Trio op.100 di Schubert è una di quelle composizioni che fin dalla prima esecuzione (avvenuta e pubblicata eccezionalmente, quando Schubert era ancora in vita nel 1827) non ha mai finito di stupire ed emozionare gli ascoltatori per la bellezza dei temi e per la ricchezza della scrittura strumentale. Musica che ha ispirato scrittori, poeti e cineasti di tutti i tempi. Il trio Lusso-Dalla Vecchia-Vestidello formato da specialisti della prassi esecutiva storicamente informata, (membri stabili del celebrato ensemble “I Sonatori della Gioiosa Marca”) proporranno anche un’altra gemma della musica da camera: il Notturno D 897, brano intensamente lirico, affascinante e misterioso.

 

Maria Tea Lusso
Risulta vincitrice di vari premi nazionali e internazionali sia in duo che in qualità di solista.
Ha effettuato registrazioni per la R.A.I. e per alcune reti private. Nel 2001 ha effettuato una
tournee in Australia e ha inciso per la 2MBS-FM.
Dal 2014 si sta dedicando alla esecuzione sui pianoforti storici, approfondendo la prassi
esecutiva storicamente informata, per questo è stata ed è in contatto con specialisti
internazionali tra cui Emilia Fadini e Malcom Bilson.
Sempre nel 2014 ha costituito con successo il duo Anthea con Anna Campagnaro.
Nel 2019 il CD+Video “Variations” per fortepiano a 4 mani con Michele Bolla della Limen ha
ricevuto recensioni molto positive: “…a series of first- class, sensitive performances by two fine
artists.” (Malcolm Bilson) “…due fuoriclasse, un’interpretazione eccellente,
divertentissima…” (Anna Menichetti – Radio Svizzera Italiana).
Collabora con prime parti della Scala di Milano e del Teatro La Fenice .
Collabora con l’Orchestra Regionale filarmonica Veneta ORV sotto la guida di Danilo Rossi e
con musicisti di fama internazionale quali Andrea Boccelli, Mario Pietrodarchi e Alessandro
Carbonare.
Viene regolarmente invitata a far parte della Giuria di Concorsi Nazionali e Internazionali anche
in qualità d Presidente.
È docente presso il Conservatorio di Musica “P. da Palestrina” di Cagliari dove tiene anche
corsi di pianoforte storico.

Giovanni Dalla Vecchia,
nato a Padova da una famiglia di musicisti, il padre Wolfango era un noto compositore e didatta,
ha iniziato gli studi musicali con Marco Fornaciari e compiuto la sua formazione strumentale con i
violinisti della scuola veneta Piero Toso, Giovanni Guglielmo e Giuliano Carmignola. Si è
successivamente perfezionato con Pavel Vernikov, Dejan Bogdanovich e la grande didatta russa
Zinaida Gilels.
Approfondisce lo studio del violino barocco con Giorgio Fava presso l’Hochschule fur Musik di
Trossingen (Germania) conseguendo il Diploma d’Artista con il massimo dei voti.
Ha fondato il Quartetto Montis Regalis con il quale si classifica secondo ex-equo (primo premio
non assegnato) al VI Concorso Internazionale di Musica da Camera su strumenti originali “Premio
Bonporti” di Rovereto (presidente Gustav Leonhardt) ed in seguito si esibisce negli Stati Uniti ed è
invitato da numerose Associazioni Musicali. Con il quartetto ha partecipato alla serie di concerti in
diretta radiofonica trasmessi da RAI Radio3 dalla Sala Paolina del Quirinale in Roma.
Fa parte del gruppo I Sonatori della Gioiosa Marca e ha ricoperto il ruolo di violino di spalla in
prestigiosi gruppi di musica antica quali l’Accademia Bizantina, l’Ensemble Aurora, il Zefiro
Ensemble, la Cappella della Pietà de’ Turchini, Modo Antiquo, l’orchestra parigina Les Talens
Liryque, l’orchestra spagnola Real Compania Opera da Camera, l’orchestra austriaca
ModernTimes_1800, l’ Academia de li Musici e collabora regolarmente con i Barocchisti di
Lugano diretti da Diego Fasolis e l’Ensemble1700 di Colonia diretto da Dorothee Oberlinger.
Ha partecipato ad incisioni per diverse etichette discografiche tra cui spiccano Opus 111, Erato,
Divox Antiqua, Chandos, EMI, Sony BMG, l’Oyseau-Lyre e le produzioni del mensile Amadeus
(Concerti Grossi di Corelli, Concerti per archi di Vivaldi).
Suona un antico violino G.B. Rogeri (Brescia, 1675 ca.) e una copia Guarneri del Gesù’ di Alberto
Cassutti.

Walter Vestidello
ha studiato a Venezia sotto la guida di A. VENDRAMELLI e si è inserito subito nelle realtà concertistiche svolgendo intensa attività in Italia ed all’estero. Ha seguìto corsi con il Quartetto AMADEUS e per anni si è esibito con un quartetto formato da prime parti dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia in importanti rassegne musicali internazionali. Ha coperto, giovanissimo, il posto di ‘Primo violoncello’ dell’’Orchestra Filarmonia Veneta’ di Treviso ed ha vinto un’audizione per ‘Secondo violoncello’ nell’Orchestra del Teatro ‘La Fenice’ di Venezia. Nel 1983 ha fondato i ‘Sonatori de la Gioiosa Marca’, ensemble che interpreta musiche dei secoli XVI, XVII e XVIII seguendo le regole della prassi originale e con l’ausilio di strumenti montati con criteri antichi. Con questo gruppo, in un’attività che supera i quarant’anni, si è presentato in importanti manifestazioni musicali in tutta Europa ed in alcune città del Sud America. Numerose le collaborazioni anche con cantanti come il mezzosoprano Cecilia BARTOLI con cui si è esibito nei maggiori teatri europei. È stato il violoncellista del ‘Paganini Consort’ con F. MEZZENA violino, M. DEFANT viola, M. SCATTOLIN chitarra, prendendo il posto dei violoncellisti A. BONUCCI e J. BERGER.Dal 2007 ha collaborato stabilmente con l’’Orchestra Mozart’, fondata e diretta da C. ABBADO, in cui è stato chiamato a coprire il posto di ‘Primo violoncello’ ed a prendere parte ai concerti cameristici dei solisti dell’orchestra, proposte fattegli dal M° Abbado stesso; con quest’orchestra ha registrato per la Archiv. Nell’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice ha suonato come ‘Primo violoncello’. Collabora stabilmente come ‘Primo violoncello’ con la Human Rights Orchestra diretta da A. Allegrini. Diversi i corsi di violoncello barocco: per Asolo Musica, il Conservatorio di Vicenza, la Fondazione ‘G. Cini’ di Venezia, a Valdagno e Recoaro ai “Corsi europei in prassi esecutiva antica”,
Conservatorio ‘J. Tomadini’ di Udine e Conservatorio ‘A. Steffani’ di Castelfranco Veneto. Per quasi dieci anni ha coordinato l’attività di musica antica al Conservatorio ‘A. Steffani’ di Castelfranco Veneto formando gruppi strumentali con allievi che oggi si distinguono in importanti ensembles europei. Dal 2017 insegna violoncello barocco ai Corsi estivi ILMA di S. Vito al Tagliamento.
Ha fatto parte più volte di commissioni giudicatrici di concorsi e audizioni: Treviso (Teatro Comunale), Verona (Orchestra dell’Arena; “Premio F.S. Geminiani”), Vittorio Veneto (“Rassegna per violoncellisti e violisti studenti”), sempre assieme a musicisti di fama internazionale (M. Abbado, R. Filippini, D. Rossi, F. Petracchi, M. Rogliano, A. Farulli). Ha curato per alcuni anni la preparazione della fila dei violoncelli dell”OGI’ (‘Orchestra Giovanile Italiana’) presso la Scuola di Musica di Fiesole, qui anche in qualità di esperto selezionatore.
Ha collaborato a lungo con la RADIO della Svizzera italiana, ha registrato per RAI3, per la RADIO austriaca, la WDR (Germania) e la DEUTCHLAND RUNDFUNK di Colonia. Numerose le incisioni discografiche. Per la Divox Antiqua (Sonatori de la Gioiosa Marca), anche
con la frequente partecipazione del violinista G. CARMIGNOLA, premiate dalla critica internazionale. Altre collaborazioni frequenti e registrazioni premiate con D. OBERLINGER, flauto dolce (Deutsche Harmonia Mundi), S. AZZOLINI, fagotto antico (Opus 111-WDR), S. GABETTA, violoncello (RCA), A. CURTIS (Virgin). Con i Sonatori ha registrato spesso per la Erato di Parigi mentre per la Warner Classics ha inciso “Early concertos for Violoncello obligato” di A. Vivaldi come violoncello solista. E’ titolare di una cattedra di violoncello presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia