Aldo Ragone, pianoforte C. Bechstein (Berlino 1890)

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Aldo Ragone, pianoforte C. Bechstein (Berlino 1890)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

PRIMA PARTE

Fryderyk Franciszek CHOPIN
Notturno op. 9 n. 1

Wolfgang Amadeus MOZART
Sonata K 310 in la min
Allegro maestoso, Andante cantabile con espressione, Presto

SECONDA PARTE

Mario CASTELNUOVO – TEDESCO
I naviganti (1919)


Claude DEBUSSY
Suite bergamasque
Prélude, Menuet, Clair de Lune, Passepied

 

Aldo Ragone, pianoforte C. Bechstein (Berlino 1890)

Ingresso ad offerta consigliata di 12/15€

Il pianista Aldo Ragone entusiasma il pubblico di tutto il mondo con un repertorio che spazia da Bach a Villa Lobos, da Franck a Dallapiccola, da Chopin a Skrjabin.
Con “…il suo stile, caratterizzato da buon gusto e passione, incarna un eccezionale mix di tecnica perfetta e ricchezza di inventiva artistica”. (Pavel Gililov, pianista, Germania).
“Possiede una qualità che considero fondamentale in un artista contemporaneo: la curiosità e il desiderio di scoprire composizioni nuove e insolite”. (Massimiliano Damerini, pianista, Italia).
“Un suono di grande qualità, senza mai scadere nel mero virtuosismo” (Gazzetta del Sud).
Aldo Ragone porta nella sua vita di artista una sintesi unica delle tradizioni europee e americane. Diplomatosi nel 1991 al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Giuseppe Scotese, ha proseguito gli studi in altre significative scuole pianistiche d’Europa, tra cui la Fondazione Cini di Venezia, dove ha ricevuto una borsa di studio triennale ed ha studiato con il Maestro Eugenio Bagnoli. Tuttavia, il suo mentore rimane il leggendario pianista italiano Aldo Ciccolini, con il quale ha studiato dal 1991 al 1996.
Ragone è uno studioso e sostenitore della musica di Skrjabjn, avendone eseguito tutte le Sonate per pianoforte ed altre sue importanti opere. Nel 2007 ha conseguito il Dottorato in Arti Musicali (D.M.A.) in Esecuzione Pianistica con una tesi su Skrjabin sotto la guida della pianista russa Larissa Dedova, allieva di Lev Oborin, presso l’Università del Maryland, College Park. Raisa Scriabine, pronipote del grande compositore russo, dopo aver ascoltato un suo recital, lo ha invitato ad esibirsi presso l’Ambasciata Russa a Washington DC in occasione dello Scriabin Memorial Day, il 27 aprile 2006.
Nel 2000, Ragone ha conseguito all’unanimità e con lode della giuria il Diploma di Performance presso l’École Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi e, nel 2008, l’Artist Diploma in Performance Pianistica presso l’Università di Denver. Inoltre, nel 2012 ha conseguito il Biennio Accademico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Braga di Teramo.
Ragone si è particolarmente distinto in concorsi nazionali ed internazionali vincendo svariati premi. Si è esibito in Italia per istituzioni musicali quali la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Museo degli Strumenti Musicali e il Teatro La Scaletta di Roma, Il Coretto di Bari, il Castello Aragonese di Otranto, il Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, la Sala Thalberg e la Sala Aldo Ciccolini di Napoli, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Vespasiano di Rieti, in Musica a Piazza Colonna a Roma, e la Rassegna di Musica Contemporanea al Teatro di Latina, al Festival Internazionale di Mezza Estate a Tagliacozzo, il Festival Internazionale di Musica Beethoven a Sutri, il Festival Pontino, il Tuscia Opera Festival, l’Università della Tuscia, la rassegna Roma Musica Estate, e molti altri. La sua esecuzione del Secondo Concerto per pianoforte di Sergei Rachmaninov al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza è stata trasmessa dal canale televisivo nazionale Cinque Stelle.
Nel 2003, Ragone ha debuttato al prestigioso Kennedy Center di Washington, D.C., negli Stati Uniti. Successivamente, si è esibito in molte altre sale da concerto statunitensi. Tra queste, la Gildenhorn Recital Hall del Clarice Smith Center for the Performing Arts presso l’Università del Maryland, College Park; a Washington, D.C., nella storica Dacor-Bacon House, il Brazilian American Cultural Institute e il Washington Arts Club; nell’area metropolitana di Washington, la Società Culturale Italiana e la Strathmore Hall Mansion; in Virginia, il Lyceum, la Fairfax Town Hall Series e la Rappahannock Music Series; a Baltimora, la Old St. Paul Church Music Series; nel Maryland, la Sanford Concert Series. In Colorado, si è esibito con grande successo alla Hamilton Hall e alla Gates Hall del Newman Center for the Arts presso l’Università di Denver e alla Regis University di Denver. Sempre in Colorado ha eseguito il Concerto per pianoforte n. 5 con la Denver Philharmonic Orchestra nella King Center Concert Hall di Denver e il Concerto per pianoforte di Skrjabin, raramente eseguito, con la Niwot Timberline Symphony.
Altre sue apparizioni internazionali includono il Sommerclassics Musik Festival a Saffig, Germania, l’esecuzione del Concerto di Bach BWV 1052 in re minore con la Petrassi Youth Chamber Orchestra a Zagarolo, Italia, la Bloomsbury International Recital Series a Londra, Regno Unito, in Turchia l’esecuzione del Concerto op. 20 di Skrjabin con l’Orchestra Sinfonica di Eskişehir e recital a Istanbul e Gümüşlük. Nel 2012 ha completato una tournée negli Stati Uniti con recital, masterclass e l’esecuzione del Secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninov con la Denver Philharmonic Orchestra, trasmesso dalla KPOF Radio di Denver.
Accanto all’attività concertistica, Aldo Ragone è stato invitato più volte come giurato al Concorso Pianistico Internazionale Pera in Turchia. Ha tenuto recital all’Ambasciata dell’Azerbaigian in Polonia, a Frascati, vicino Roma, per l’UNICEF Roma, a favore dei bambini siriani, all’ANKUSEV per l’Università di Ankara in Turchia, e recital e masterclass alla Scuola Statale di Musica Szymanowski di Varsavia e in molte edizioni dell’International Pera Piyano Festivali di Istanbul. Inoltre, nel 2017 e nel 2018 si è esibito ed ha tenuto masterclass presso l’Accademia Nazionale di Musica di Baku in Azerbaigian.
Nel 2009, 2011 e 2019 il governo degli Stati Uniti d’America gli ha concesso un visto per capacità straordinarie nel campo della musica.
Dal 2003 al 2006 Aldo Ragone è stato Teaching Assistant presso l’Università del Maryland, USA e, dal 2007 al 2009, ha insegnato pianoforte alla Regis University di Denver, Colorado, USA. Dal 2011 al 2014 ha insegnato al Conservatorio Statale di Musica di Vibo Valentia, nonché presso la sua sede distaccata di Catanzaro. Dal 2014, Aldo Ragone ricopre l’incarico di Professore di Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica di Campobasso, Italia.
I suoi studenti sono vincitori e finalisti di rinomati concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Ragone è anche richiesto a livello internazionale per i suoi seminari dedicati ad Alexander Skrjabin, che tiene ogni anno dal 2011.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia