Il ‘600 tra Napoli e Roma
Ispirazione popolare nel contrappunto per tastiera
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Canzona Franzesa IV
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena”
Partite sopra l’aria di Fiorenza
Michelangelo Rossi (1601-1656)
Partite sopra “La Romanesca”
Giovanni Salvatore (1611-1688)
2 Correnti
Partite su “Guardami Dio d’amici”
Bernardo Storace (1637-1707)
Toccata
Ricercar di Ligature
Ciaccona
Bernardo Pasquini (1637-1710)
Variazioni per il Paggio Todesco
Bergamasca
Variazioni Capricciose
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Toccata
Gaetano Greco (1657-1728)
Ballo di Mantova
Angelo Trancone, clavicembalo
Ingresso ad offerta
Lode e menzione speciale in Organo e Composizione organistica nella classe di Roberto Canali presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, prosegue gli studi presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen, conseguendo il Master in Organo sotto la guida di Hans Davidsson, in collaborazione con la Academy of Music and Drama di Göteborg. Ad oggi, allievo di Martin Haselböck presso l’Universität für Musik und darstellende kunst di Vienna, finalizza ulteriormente gli studi in Organo nel percorso formativo ad indirizzo solistico di Postgraduation. Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento per l’interpretazione delle diverse scuole organistiche europee ed è risultato finalista e vincitore nell’ambito di diversi concorsi organistici nazionali ed internazionali. Fondatore dell’ensemble vocale e strumentale Port de Voix, negli ultimi anni svolge un’intensa attività concertistica da solista o continuista in importanti rassegne italiane ed estere. È organista presso la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, in Capodimonte.