PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
DE-CODING
Dallo style luthè alla forma sonata
L. Couperin (1626-1661)
Pièces de Clavecin
Suite in A minor, N.6, Prélude à l’imitation de Froberger
C. P. E. Bach (1714-1788)
Sonata in F major, Wq55 n.2
(Andante – Larghetto – Allegro assai)
L. Couperin (1626-1661)
Pièces de Clavecin
Suite in G minor, N.3, Prélude
C. P. E. Bach (1714-1788)
Sonata in B minor, Wq55 n.3
(Allegretto – Andante – Cantabile)
L. Couperin (1626-1661)
Pièces de Clavecin
Suite in F major, N.13, Prélude
C. P. E. Bach (1714-1788)
Sonata in C major, Wq55 n.1
(Prestissimo – Andante – Allegretto)
L. Couperin (1626-1661)
Pièces de Clavecin,
Suite in D minor, N.1, Prélude
Angelo Trancone, clavicembalo da Vaudry (Parigi 1861)
Ingresso ad offerta consigliato di 12/15€
Angelo Trancone, massimo dei voti con lode e menzione in Organo, Clavicembalo, Musica da Camera e Maestro Collaboratore nelle classi di Roberto Canali, Enrico Baiano, Antonio Florio e Livio de Luca presso i Conservatori S. Pietro a Majella di Napoli e D. Cimarosa di Avellino, dove attualmente prosegue la formazione in Direzione d’Orchestra con Giacomo Sagripanti. Dal 2013 al 2015 frequenta gli studi di Improvvisazione presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma sotto la guida di Theo Flury e nel 2016 consegue il titolo di Organ-Master nelle classi di Hans Davidsson e Yuzuru Hiranaka presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen, in collaborazione con la Academy of Music and Drama di Göteborg. Nel 2019, allievo di Martin Haselböck presso l’Universität für Musik und darstellende kunst di Vienna, finalizza ulteriormente gli studi del repertorio tardo-romantico nel percorso formativo ad indirizzo solistico di Organ-Postgraduation. Continuista e Maestro collaboratore dell’ensemble Cappella Neapolitana, negli ultimi anni svolge un’intensa attività in importanti stagioni concertistiche italiane ed estere ( Teatro Regio di Torino, Vestjysk Orgelfestival, Audition d’orgue à Luxembourg, Utrecht Early Music Festival, Teatro Verdi di Pordenone, Copenaghen International Organ Festival, Ravello Festival, Hamburg Elbphilarmonie, Teatro Verdi di Trieste, Festival de Música Antigua de Sevilla, Clermont Auvergne Opèra, Amici della Musica di Modena, Malta Early Music Opera Festival, Wigmore Hall, Società Filarmonica di Trento, Auditorio de La Rioja, Gdansk Actus Humanus Festival, Amici della Musica di Firenze, Karlskoga Musik I Sommarkväll, Teatro Petruzzelli di Bari… ). Ha inciso per Amadeus, Novantiqua, Dynamic, Warner Classics e Pentatone (Premio Abbiati 2025). Organista titolare della Basilica di Capodimonte, ha prestato servizio presso i Conservatori G.B. Martini di Bologna, S.Pietro a Majella di Napoli, Stanislao Giacomantonio di Cosenza dove è attualmente docente di Clavicembalo e Tastiere Storiche.