G. Laterza, sax & F. Bandiera, pianoforte

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - G. Laterza, sax & F. Bandiera, pianoforte

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

 

Gabriel Fauré
Fantasie per flauto e pianoforte, op. 79, (1898)
[trascr. per sax e pianoforte]
I. Andantino
II. Allegro

Sergeij Prokofiev
Sonata per violino e pianoforte, n. 2, op. 94a, (1942-1943)
[trascr. per sax e pianoforte]
I. Moderato. II. Scherzo: Allegro scherzando. III. Andante. IV. Allegro con brio

Takashi Yoshimatsu
“Fuzzy birds”, Sonata per sax alto e pianoforte (1995)
I. Run, bird (Allegro vivace). II. Sing, bird (Largo). III. Fly, bird (Presto)

 

GIUSEPPE LATERZA, sax
FRANCESCA BANDIERA, pianoforte

Ingresso ad offerta consigliata di 12-15€

 

GIUSEPPE LATERZA
Artista Henri Selmer Paris e BG France, Giuseppe Laterza fa parte di una
generazione di sassofonisti spinti dalla curiosità e dal desiderio di sviluppare il
potenziale del proprio strumento. Diplomato con il massimo dei voti al
Conservatorio E.R. Duni di Matera con il M° Vito Soranno, si trasferisce in
Francia per studiare con IL M° Jean-Yves Fourmeau al Conservatorio di Cergy
Pontoise e al Conservatorio di Versailles con IL M° Vincent David, dove ottiene il
Prix de Saxophone all’unanimità ed il diploma di perfezionamento in sassofono.
Finalista in numerosi concorsi, Giuseppe ha vinto dodici primi premi tra nazionali ed internazionali.
Membro fondatore del JeuneSaxophone Quartet e dell’Ensemble Exigentia, è organizzatore del
Concorso Internazionale di Sassofono Exigentia.
Musicista attento all’apertura artistica, collabora con l’orchestra dell’Opera di Roma ed è dedicatario
di nuove composizioni. Laureato con 110 e lode in Musica da Camera al conservatorio Santa Cecilia di
Roma e nel 2020 ha pubblicato un sussidio di didattica saxofonistica: Suono e tecnica del sassofono.
“Certificateur qualité” della casa Henri Selmer Paris fino al 2016, occupa il posto di sassofono
contralto nella banda dell’Aeronautica militare italiana. Dedicatario di nuove composizioni, i suoi
lavori sono editi dalla DaVinci e Universal Edition.

FRANCESCA BANDIERA
Intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida del M°
Rachele Parisi. A 19 anni si diploma nel Conservatorio “N. Sala” di
Benevento con lode e menzione speciale e continua gli studi
accademici col M° Francesco D’Ovidio, conseguendo la laurea di
secondo livello con lode e menzione. Prosegue i suoi studi
pianistici perfezionandosi col M° Orazio Maione a partire dal 2015.
Nel mese di giugno del 2023 consegue il diploma di alto perfezionamento in musica da camera, corso
tenuto dal M° Ivan Rabaglia, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma col massimo dei voti.
Attualmente frequenta il master di alto perfezionamento in musica di camera tenuto dal Trio di
Parma presso il Conservatorio “A. Boito”.
È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui spiccano il Premio Sergio Cafaro,
Premio Palazzo San Teodoro di Napoli (II premio, I non assegnato e Premio del pubblico), Concorso
“Lia Tortora”.
Ha tenuto concerti in varie sale italiane, come la sala della loggia del Maschio Angioino, il Palazzo
Serra di Cassano di Napoli, il Teatro comunale e il Palazzo Chigi di Ariccia (RM), l’Auditorium
dell’Università di Viterbo, il Museo Nazionale degli Strumenti musicali di Roma, la Mediateca Cacace
di Anacapri, il Palazzo De Gregorio di Palermo, ecc. Si è esibita inoltre presso il Teatro Torti di
Bevagna (PG) con l’Orchestra Internazionale di Roma.
Su invito del direttore del Conservatorio di Benevento, ha eseguito il Concerto op. 54 di R. Schumann
con l’orchestra del “N. Sala”, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2016-2017, alla
presenza del Ministro dell’Istruzione.
Da sempre interessata alla musica da camera, ha tenuto concerti in diverse formazioni in importanti
sale italiane ed estere, tra le quali il Circolo Canottieri di Roma, la Prefettura di Benevento, Società
letteraria di Verona, Teatro studio Borgna e Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della musica, Castello
Carafa di Santa Severina, Conservatoire Ravel di Parigi, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Palazzo
Ennejma Ezzahra di Sidi Bou Said.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia