PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
La voce dell’anima
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
An die ferne Geliebte op. 98
1. Auf dem Hügel sitz ich spähend 2. Wo die Berge so blau 3. Leichte Segler in den Höhen
4. Diese Wolkenin den Höhen 5. Es kehret der Maien 6. Nemm sie hin denn, diese Lieder
Robert Schumann (1810-1856)
dalla Fantasia in Do maggiore op. 17:
Primo movimento: Durchaus phantastisch und leidenschaftlich vorzutragen
Robert Schumann
Liederkreis, op. 39
1. In der Fremde 2. Intermezzo 3. Waldesgespräch 4. Die Stille 5. Mondnacht
6. Schöne Fremde 7. Auf einer Burg 8. In der Fremde 9. Wehmut
10. Zwielicht 11. Im Walde 12. Frühlingsnacht
GIACOMO SERRA, voce
TULLIA MELANDRI, pianoforte Erard (Parigi 1847)
Ingresso 12/15€
Tullia Melandri, nata a Faenza, si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Rovigo con il massimo dei voti nel 1998 e laureata nel 2002 in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzo musicale, Ateneo di Bologna) con una tesi in Filologia musicale.
In seguito ha studiato con il Maestro Daniel Rivera, conseguendo con lode il Master in Pianoforte presso il conservatorio di Livorno. Si è specializzata in musica da camera presso l’Accademia Chigiana (con Alain Meunier e Dario de Rosa), e presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, sotto l’insegnamento del Maestro Pier Narciso Masi. La sua passione per il suono degli strumenti antichi e la ricerca sulla prassi esecutiva l’ha portata a studiare fortepiano con Bart van Oort presso il Conservatorio Reale dell’Aja, dove si è brillantemente diplomata nel 2012. Si è distinta in numerosi concorsi pianistici, di musica da camera e di fortepiano.
Tullia ha tenuto concerti per stagioni concertistiche quali “Ravenna – Giovani in Musica”, “Oude Muziek” Utrecht (fringe) festival, “Bachfestival” (Dordrecht), “Geelvinck Fortepiano Festival” (Amsterdam), “Lunchpauzeconcerten” – Tivoli Vreedenburg (Utrecht), “Accademia Bartolomeo Cristofori”di Firenze, “Ravenna Festival (Vespri a San Vitale)”. Ha recentemente pubblicato, per la casa discografica Dynamics, un cd, dedicato alla musica pianistica di Schumann, interpretata su un pianoforte storico viennese del 1830 (Joseph Simon), che ha ricevuto critiche molto positive ed e`stato trasmesso su radio Classica, Radio Ravegnana, Radio 3 (Primo Movimento).
Diplomatosi al biennio specialistico di violoncello presso il conservatorio di Bologna con il maestro Antonio Mostacci, Giacomo Serra si diploma poi con il massimo dei voti e la lode nel 2016 al biennio specialistico di canto presso lo stesso conservatorio con i maestri Monica Bacelli e Gregory Bonfatti.
Ha affiancato al violoncello lo studio del canto con Michele Andalò e si è poi specializzato nel repertorio barocco e liederistico con Monika Bürgener presso la Hochschule für Musik di Würzburg e con William Matteuzzi.
Ha partecipato a masterclasses con i maestri Gloria Banditelli, Richard Barker e Alfonso Antoniozzi.
Ha cantato come basso solista in diversi concerti sinfonici e cameristici per importanti rassegne come il festival Aperto di Reggio Emilia e al comunale di Ferrara, la rassegna Pietre che Cantano e la rassegna ExNovo alle sale Apollinee del teatro La Fenice.
Collabora con formazioni professionali come il Collegium Vocale Gent (dir. Philippe Herreweghe), Zero Vocal Ensemble, Gächinger Cantorey, Ghislieri Choir.
Ha collaborato con il coro del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Petruzzelli di Bari e del Theatre Royale de La Monnaie di Bruxelles.