PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
“Lo stupore del tasto” – musica per tastiera del ‘600 romano e napoletano
A. Mayone
Recercar primo
Ancidetemi pur
G. M. Trabaci
Canzona franzesa quarta
G. Frescobaldi
Toccata prima (dal Primo libre delle toccate)
Partite sopra Ruggero
G. Salvatore
Canzone francese seconda
Toccata del Nono tuono
G. Frescobaldi
Cento partite sopra passacagli
M. Rossi
Toccata settima
A. Scarlatti
Variazioni sulla Follia
MARCO SILVI, clavicembalo da O. Guarracino (1652) e A. Migliai (1702)
Ingresso ad offerta consigliata di 12/15€
Marco Silvi, nato a Roma, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica, in Musica Corale e Direzione di coro e in Clavicembalo.
Ha studiato Canto gregoriano e liturgia presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sulla musica antica per organo tenuti dai Mi H. Vogel, L.G. Uriol, J. van Oortmerssen, W. van de Pol, R. Saorgin, J. Boyer e G. Bovet.
Si è perfezionato, poi, in clavicembalo e tastiere storiche con il M° Enrico Baiano, conseguendo cum laude il relativo Diploma Accademico di secondo livello.
La sua attività concertistica lo porta a esibirsi regolarmente in Italia e all’estero, riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.
È organista titolare della Basilica di S. Sabina in Roma e collabora sempre come organista con la Basilica di S. Pietro in Vaticano.
Da anni è il direttore dell’Ensemble Harmonia Urbis, da lui fondato, che dedica particolare attenzione alla prassi esecutiva storicamente informata, suonando solo su strumenti originali o copie di strumenti storici.
Incide per “Arcana” del gruppo Outhere.
E’ docente di Clavicembalo e tastiere storiche presso il conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo.