PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
Viaggio a due cembali nel Barocco europeo
Johann Ludwig Krebs (Buttelstedt, 1713– Altenburg, 1780)
Concerto in La minore
Allegro, Affettuoso, Allegro
Georg Friedrich Händel (Halle, 1685– Londra, 1759)
Suite HWV 446 in do minore
Allemande, Courante, Sarabande, Chaconne
Padre Antonio Soler (Olot, 1729– San Lorenzo de El Escorial, 1783)
Concerto no.6
Allegro, Andante, Allegro, Andante, Minué
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685– Lipsia, 1750)
Concerto in do minore BWV 1062
Vivace, Largo ma non tanto, Allegro
Duo “Il DoppioGioco”
Isabella Liguori
Davide Iurilli
Ingresso ad offerta consigliata di 12/15€
Davide Iurilli
Dopo gli studi di pianoforte, sta attualmente completando il percorso di clavicembalo
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida dei professori Chiara Tiboni, Anna
Fontana e Attilio Cremonesi. Il suo interesse artistico è incentrato sulla prassi esecutiva delle opere per clavicembalo solo del periodo barocco, con particolare attenzione all’improvvisazione e al basso continuo. Ha maturato una preziosa esperienza partecipando a numerose masterclass e seminari con artisti di fama internazionale quali Pierre Hantaï, Olivier Baumont, Attilio Cremonesi, Ton Koopman, Barbara Willi, Emilia Fadini, Catalina Vicens ed Enrico Baiano. Nel 2020 ha vinto il primo premio al concorso di composizione “Il Tuo Concorso”. Ha preso parte a diverse produzioni concertistiche, esibendosi sia come solista sia come continuista. Tra gli appuntamenti più significativi si segnala la rassegna annuale “Primavera Antica”, nella quale ha interpretato sonate di Domenico e Alessandro Scarlatti, oltre a opere di G.F. Handel e J.S. Bach. Ha inoltre avuto l’opportunità di esibirsi al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio– il più piccolo teatro all’italiana– inaugurando il progetto ClassMusic. Tra il 2024 e il 2025 ha collaborato con la regista e docente Magna Ferreira in due produzioni a Porto, in Portogallo. La prima dedicata alla riscoperta di opere inedite di Frei Francisco de S. Boaventura; la seconda incentrata sull’approfondimento dell’opera di Alessandro Scarlatti, in particolare come continuista nell’esecuzione di Caino e Abele. In qualità di maestro al cembalo, ha guidato l’esecuzione di Membra Jesu Nostri di D. Buxtehude sotto la supervisione dei professori Anna Fontana e Noelia Reverte Reche. Negli ultimi mesi ha suonato come continuista in una produzione de La Resurrezione di G.F. Handel, diretta da Attilio Cremonesi. Nel 2025 ha inoltre partecipato alla 57° edizione del Festival di Urbino, arricchendo ulteriormente il proprio percorso artistico.
Isabella Liguori
Dopo il diploma di liceo Classico e lo studio del pianoforte, in ottobre completerà gli studi in Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida delle docenti Chiara Tiboni e Anna Fontana. Durante il percorso di studi ha avuto l’opportunità di partecipare come solista a diverse produzioni concertistiche, tra cui le stagioni di Primavera Antica 2023, 2024 e 2025 presso il Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia, eseguendo musiche di G. F. Handel, Domenico Scarlatti, Alessandro Scarlatti e repertorio tedesco a quattro mani. Ha collaborato con il museo Leonardo.3 al progetto “Artefiziosa Natura”: musica con e intorno agli
strumenti di Leonardo Da Vinci, una live performance di repertorio rinascimentale eseguito construmenti realizzati sui disegni originali di Leonardo Da Vinci, riproposta in collaborazione con Radio Montecarlo presso il Conservatorio Verdi di Milano il 3 marzo 2024. Per la rassegna “I concerti di campagna”, ha preso parte nel 2025 all’esibizione “L’armonico certame, Handel vs Scarlatti” presso
Palazzo Annibaleschi a Monte Compatri. Negli ultimi anni ha partecipato attivamente a diverse Masterclass tra cui quelle tenute da Enrico Baiano, Olivier Baumont, Pierre Hantaï, Attilio Cremonesi, Barbara Willi e Catalina Vicens (quest’ultima con concerto finale su strumenti storici originali presso la Collezione Tagliavini a Bologna). Nel 2025 ha collaborato in Portogallo come continuista all’esecuzione dell’oratorio “Cain, overo il primo omicidio” di Alessandro Scarlatti, diretto da Magna Ferreira, per una produzione Erasmus in collaborazione con ESMAE Porto.