Prenotazione obbligatoria al 339.27.48.814
In collaborazione con l’Associazione COLLE IONCI
Prima parte
RICHARD JONES († 1744)
da SUITS OR SETTS OF LESSONS FOR THE HARPSICHORD (LONDRA, 1732)
Suite n° 1 in Re minore
I. Prelude II. Vivace III. Tocatta IV. Sarabanda
V. Gavot VI. Minuet VII. Toccatta VIII. Giga
Suite n° 3 in Si bemolle maggiore
I. Prelude (Allegro – Largo – Allegro – Largo) II. Sarabanda
III. Allegro IV. Minuet V. Boree VI. Largo VII. Giga
Seconda parte
G. F. HÄNDEL
Suite for the Royal Fireworks
Overture (Adagio – Allegro – Lentement – Allegro), Bourrée, La Paix (Largo alla siciliana)
La Réjouissance (Allegro), Menuets I and I
František Xaver Dušek
Sonata n°10 in Si bemolle
Allegro, Adagio cantabile
FRANCESCO FORNASARO
SIMONE PIERINI
PIETRO DELLE CHIAIE
clavicembali
MARIUS BARTOCCINI
fortepiano M. MÜLLER
Ingresso da 15€ in poi (raccolta fondi a sostegno della stagione)
Francesco Fornasaro è nato a Firenze nel 1971. Ha iniziato privatamente lo studio del pianoforte, in tenera età, a 8 anni, sotto la guida del M° Paolo Bellocci. Il suo sincero, appassionato e profondo interesse per la musica antica e barocca, manifestatosi molto presto — intorno all’età di 11 anni — in seguito alla grande fascinazione su di lui esercitata dall’arte di Johann Sebastian Bach, lo hanno in seguito portato ad intraprendere con entusiasmo lo studio del clavicembalo prima, e dell’organo e del contrappunto poi, coi maestri Barbara Sachs (basso continuo e clavicembalo), Alfonso Fedi (organo) e Kamran Kacheh (contrappunto e composizione organistica) presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, istituzione di cui ama definirsi “figlio”, avendovi ricevuto i primi importantissimi insegnamenti nell’ambito della prassi esecutiva di stampo prettamente filologico o, come si preferisce dire oggi, “storicamente informata”.
Abbandonato definitivamente il pianoforte e proseguiti i propri studi clavicembalistici ed organistici sostanzialmente
come autodidatta, perfezionandosi poi con maestri di caratura internazionale quali Luigi Ferdinando Tagliavini, Giulia
Nuti, Bob van Asperen, Pierre Hantaï, Christophe Rousset, Skip Sempé, Menno van Delft e Francesco Baroni, è stato in
seguito ammesso al Biennio di Alta Formazione presso il Conservatorio Statale di Musica “Girolamo Frescobaldi” di
Ferrara dove, sotto la guida di Marina Scaioli (clavicembalo) e di Francesco Tasini (organo), ha conseguito il diploma
accademico di II livello in Clavicembalo con 110 e lode. A tal proposito, la stesura della sua tesi di laurea, intitolata Il
Manoscritto Musicale Mediceo D. 2358 presso la Biblioteca del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
Un’interessante ed isolata fonte manoscritta nel panorama musicale italiano del sec. XVII, lo ha decisivamente
corroborato nello studio interpretativo-musicale filologico, svolto direttamente sulle fonti musicali manoscritte dei secc.
XVII e XVIII (di cui peraltro anche il nostro Paese è ricchissimo).
Nel contempo, terminati, allʼinizio degli anni ʼ90 del secolo scorso, gli studi superiori classici, ha affiancato allo
studio della musica barocca quello della filosofia, conseguendo poi brillantemente, e anche qui coi massimi voti, la
laurea in Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi sul Superamento della concezione
standard delle teorie scientifiche nell’epistemologia di Carl Gustav Hempel, maturando dunque la decisione di
dedicarsi con passione anche allo studio delle scienze filosofiche, dell’epistemologia e della logica formale.
Svolge da anni attività concertistica sul territorio toscano e nazionale, nonché in Germania e nel Regno Unito, sia
come solista sia con l’Ensemble Melancholia Fantastica (formazione barocca da camera da lui fondata assieme a
colleghi ed amici, come lui appassionati del repertorio sei/settecentesco), eseguendo prevalentemente musiche del
medio e tardo barocco italiano, tedesco e francese. Frequenti sono state le sue collaborazioni con il M° Enrico Casazza
(in quello che fu lʼEnsemble Antiqua Estensis, di Ferrara) e col M° Alessandro Perpich, le quali hanno dato felici esiti
nell’ambito dell’esecuzione filologica di pagine celebri tratte dalle opere di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach.
Ha infine suonato in più occasioni con l’Orchestra “Vincenzo Galilei” della Scuola di Musica di Fiesole, diretta dal M°
Nicola Paszkowsky, con lʼEnsemble San Felice, diretto dal M° Federico Bardazzi, e col Sestetto di Toscana Classica,
nell’ambito della rassegna Toscana Classica, organizzata con la direzione artistica del M° Giuseppe Lanzetta.
Nel 2017, a Bari, ha vinto il Primo Premio del Wanda Landowska International Harpsichord Competition nella
categoria “Concerto per Clavicembalo e Orchestra”, e nel 2022 Brilliant Classics ha pubblicato, in un cofanetto di due
CD, la sua esecuzione delle Suits or Setts of Lessons for the Harpsichord (1732) del compositore inglese Richard Jones.
SIMONE PIERINI
Nato a Roma nel 1996, Simone El Oufir Pierini intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni. A diciotto anni, dopo la maturità classica, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida del M° Maura Pansini, perfezionandosi poi con Eliso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole, e partecipando a masterclass di Benedetto Lupo, Drafi Kalman, Boris Berman, Nikolai Demidenko, Pavel Gililov. Intraprende successivamente lo studio della prassi pianistica storicamente informata, studiando con Gianmaria Bonino e prendendo parte a corsi e masterclass tenuti da Alexei Lubimov, Andreas Staier, Tobias Koch, Costantino Mastroprimiano, Stefano Fiuzzi, esibendosi pubblicamente in qualità di fortepianista solista e in formazioni da camera, con particolare riguardo al classicismo viennese, la musica del primo Ottocento e la musica romantica francese eseguita su strumenti dell’epoca. Studia attualmente clavicembalo e tastiere storiche con Andrea Coen, perfezionandosi nel basso continuo anche con Giovanni Togni, presso i corsi della FIMA (Urbino, Albano Laziale). In qualità di pianista ha conseguito ottimi risultati in concorsi pianistici nazionali e internazionali, e si è esibito, tra gli altri, presso l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, in un concerto al secondo pianoforte con il pianista cinese Lang Lang, il Teatro Eliseo (Roma), il XXXIV Festival Internazionale di Portogruaro (Ve), l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), Roma, in qualità di solista, l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Verdi di Trieste. Ha tenuto esibizioni in qualità di solista con orchestre quali “I concerti nel Tempio”, “l’Anello Musicale”, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia.
PIETRO DELLE CHIAIE
Diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica con il massimo dei voti al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma con il M° Luigi Celeghin. Ha preso parte al corso di formazione per maestro sostituto tenuto dal GRAN TEATRO LA FENICE DI VENEZIA.
Si è perfezionato successivamente con i maestri O. LATRY, A. BONDEMANN, L. G. URIOL, H. HASELBOCK. Ha effettuato numerosi concerti in GERMANIA, AUSTRIA, FRANCIA, SPAGNA, SVIZZERA, INGHILTERRA ottenendo unanimi consensi di pubblico e critica in merito alle sua capacità artistiche e tecniche. Successivamente ha studiato clavicembalo presso la S. A. P. M. di Saluzzo, del maestro J. B. Christensen di cui diviene anche allievo alla Schola Cantorum Basiliensis. E’ cembalista ed organista stabile della Cappella Musicale Enrico Stuart sin dal 1998 presso la quale suona stabilmente in duo con il flautista Romeo E. Ciuffa e con il quale ha suonato in Italia, Spagna, Inghilterra, Germania, Ungheria, ed ha inciso diversi CD. Dal 1991 è organista titolare e maestro di cappella della Basilica Cattedrale di San Pietro Apostolo in Frascati (Rm).
MARIUS BARTOCCINI
Nato nel 1983, ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine la Laurea Triennale in pianoforte con il massimo dei voti nella classe della prof.ssa Maria Grazia Cabai e il Biennio Superiore Specialistico con il massimo dei voti con lode e la segnalazione della pubblicazione della tesi “L’Evoluzione dei cordofoni a tastiera, dal monocordo pitagorico al pianoforte moderno”, diplomandosi inoltre in Strumentazione per banda nella classe del prof. Marco Somadossi. Ha vinto il terzo premio alla prima edizione del “Concorso per fortepiano della città di Albenga”. Ha conseguito Masterclasses con rinomati docenti in fortepiano con Stefania Neonato, Ilario Gregoletto, Alessandra Sagelli e Leo Van Doesellar, in clavicembalo, in pianoforte, direzione di coro, direzione d’orchestra, composizione, musica vocale da camera e molte altre. Ha collaborato in qualità di continuista in diverse compagini corali, orchestrali e cameristiche. In qualità di fortepianista, clavicembalista, pianista e direttore ha partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali e internazionali in Italia, Slovenia, Austria e Germania, per un numero complessivo di circa 450 concerti. Ha suonato sia come solista che in diverse formazione barocche ha suonato sia come solista che in diverse formazione barocche collaborando con direttori di chiara fama come Sigiswald Kuijken e Federico Maria Sardelli. Si è esibito su strumenti originali come il fortepiano Schantz del 1795 (il più antico che si conosca), F. Samisch del 1830, John Watlin del 1810, Schantz del 1828; su prestigiose copie nonché sugli strumenti di proprio possesso. Possiede infatti una piccola collezione privata di strumenti da tasto che comprende clavicordi, clavicembali, spinette e fortepiani, con i quali propone concerti solistici, cameristici e recital di singolare interesse storico, come parallelismi fra compositori e composizioni coeve, della stessa famiglia, etc. Nel 2009, durante il “Concerto per il Novantesimo Anniversario della Rinaldi Farmaceutici” ha inciso (live) un cd assieme al soprano Anna Viola e al baritono Eugenio Leggiadri Gallani. Dal marzo del 2017 tiene regolarmente Masterlcass di fortepiano e tastiere storiche presso l’Istituto Laboratorio di musica Antica (Pn) con il quale collabora stabilmente in diverse occasioni. Inoltre ha tenuto una conferenza dal titolo «L’origine dello square piano» destinata agli allievi dell’Accademia Musicale di Lubiana nella «Giornata Internazionale della Musica Antica» organizzata dal Festival «Risonanze». Nel gennaio 2018 ha firmato due contratti con la celeberrima casa discografica «Brilliant Classics» per l’incisione di due prime registrazioni mondiali. Nell’aprile del 2018 ha tenuto una piccola tournée in Portogallo esibendosi nell’Auditorium dell’Università di Evora in un recital solistico. Presso la stessa istituzione ha tenuto una conferenza sul fortepiano da tavolo ed un masterclass per gli allievi di pianoforte. Assieme a Patrizia Giliberti si è esibito nella « Temporada de conciertos 2018 » del prestigioso Palazzo Ducale di Braganza e nell’agosto del 2018 per il festival internazionale «Artes à Rua »