18.30 – Lugi Accardo, clavicembalo. Santo Lapis, un musicista formato esportazione

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Lugi Accardo, clavicembalo. Musiche di Santo Lapis

SANTO LAPIS
Un musicista formato esportazione

G. Picchi (1571 – 1643 )
Dal Fitzwilliam Virginal Book
Toccata

G. Frescobaldi (1583 – 1643)
Toccata Settima

B. Storace (1637 – 1708)
Balletto

D. Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata K.466 in Fa minore
Andante moderato

Santo Lapis (1699 – 1765)
dalle 12 sonate per clavicembalo

Sonata III – Spiritoso
Sonata VI – Andante
Sonata VIII – Allegro
Sonata X – Vivo e distaccato

INGRESSO AD OFFERTA

Luigi Accardo è nato a Cagliari nel 1985. Si è diplomato, con Rosabianca Rachel, in Pianoforte presso il Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari e in Clavicembalo, con Paola Poncet, presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza. Ha conseguito, sempre presso il Conservatorio di Piacenza, il Diploma Accademico di II Livello (master) in Clavicembalo e tastiere antiche, e il diploma Accademico di II livello in Musica da Camera, entrambi col massimo dei voti. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento, con maestri quali Cristine Schornsheim, Olivier Baumont, Carmen Leoni, Pierre Hantai. Ha conseguito – con il massimo dei voti e la lode – la laurea di I livello in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari e la laurea magistrale in Musicologia, con una tesi sui canti tradizionali della Settimana Santa di Bonnanaro, presso la Facoltà di Musicologia di Cremona. Si è esibito in numerose città tra le quali Milano, Torino, Bologna, Lodi, Piacenza, Cremona, Cagliari, Nora, Laconi, Alghero, Pamparato, Parma, Somma Campagna, Illasi, Varese, L’Aquila, Mantova, Padova, Udine, Mondovì, Brema (Germania), Zagabria, Rovigno, Korčula (Croazia), Prades, Plateau, Bordeaux, LaTour De France (Francia), Vorden (Olanda), Kuwait City (Kuwait), Vilnius (Lituania), Mosca (Russia), Tokyo, Fuji (Giappone).

Ha registrato per Arcana (Outhere Music) il CD “Santo Lapis – La stravaganza & 12 Harpsichord Sonatas”, in cui sono contenute 12 sonate e una Stravaganza, registrate e pubblicate per la prima volta, del compositore bolognese Santo Lapis. Il disco è stato recensito con il massimo dei voti sulle prestigiose riviste “Amadeus” e “Musica”.
Nel 2013 ha fondato, insieme al musicista veronese Enrico Bissolo, il “Daccapo – Italian Harpsichord Duo”, ensemble musicale impegnato nella realizzazione del repertorio originale per due clavicembali. Il duo ha pubblicato un cd – The Bach’s Court in Leipzig (The Harpsichord Lordship), uscito nel Febbraio 2015 con Stradivarius (Milano). Il duo collabora con i videomaker ARTCAM di Verona, realizzando videoclip musicali basati su personali trascrizioni dei grandi autori del barocco italiano.
Nel 2013 ha fondato, con la violinista Sara Meloni, l’ensemble “Musici di Castello”, con sede nel prestigioso Palazzo Siotto di Cagliari. Il gruppo è impegnato nello studio e nella realizzazione di repertori della musica antica, a partire dal primo barocco fino ad arrivare allo stile galante.
È il clavicembalista dell’ensemble “Articoolazione”, formato dai giovani musicisti Nicola Brovelli (Violoncello), Diego Leverić (tiorba, liuti e chitarra barocca) e Leandro Marziotte (controtenore). Il gruppo si occupa prevalentemente di musica italiana e ha recentemente registrato un CD di cantate inedite della scuola napoletana del Settecento, pubblicato dall’etichetta Arcana (Outhere Music), dal titolo “Frangi Cupido i Dardi”.
Si occupa di tastiere elettroniche e synth a tastiera, realizzando video dimostrativi e programmazione per il portale europeo “www.space4keys.com”. Ha suonato in numerose band e progetti, e si è esibito in Italia, in Francia e in Svizzera. Ha registrato due cd inediti: Starbynary – Dark Passenger, BakerTeam Records, 2014; Starbynary – Divina Commedia, Inferno, Revalve Records , 2017. Ha registrato due assoli di tastiera per il disco del musicista argentino Ivan E. Silva (Chronopolis, 2014).
Sul versante musicologico, partecipa ad un progetto di ricerca incentrato sullo studio delle Celebrazioni musicali Cagliaritane del 1937. Ha svolto a fine documentario, per incarico dell’associazione culturale “Hymnos” di Santu Lussurgiu (Or), registrazioni e ricerche sulle celebrazioni della Settimana Santa nel paese di Bonnanaro (SS). Ha partecipato a convegni e seminari, in qualità di relatore.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia