VALERIA TARSETTI, clavicembalo C. Grimaldi – D. SCARLATTI

Genzano di Roma, (Rm), Italia

Sala del Cembalo - Palazzo Sforza-Cesarini

6:00 PM

18.00 - VALERIA TARSETTI, clavicembalo C. Grimaldi - D. SCARLATTI

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

DOMENICO SCARLATTI (1685-157)

K 152-146 in Sol maggiore
K 69-239 in fa minore
K 213-191 in re minore
K 274-6 in Fa maggiore
K 87-377 in si minore
K 232-198 in mi minore
K 234-43 in sol minore

VALERIA TARSETTI, clavicembalo

Ingresso ad offerta minima consigliata di 10€

 

Valeria Tarsetti, nata ad Ancona, si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro e in Clavicembalo presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Ha seguito corsi di perfezionamento con Bob van Asperen, Gordon Murray, inoltre si è diplomata “con onore” presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Kenneth Gilbert.Svolge da anni attività didattica e concertistica; ha suonato da solista, con ensemble e in orchestra, in Italia e all’estero, collaborando, tra gli altri, con Donato Renzetti, Lü Jia, Katia Ricciarelli, Nuove Forme Sonore, Orchestra Barocca di Roma “Furiosi Affetti”, con l’Orchestra Internazionale d’Italia e con l’Ensemble Barocco del Conservatorio di Salerno.Nel 1994 ha fondato, a Bologna, insieme ad altri quattro musicisti, la Ut Orpheus Edizioni che, a tutt’oggi, è una delle più vitali e prolifiche case editrici di musica classica in Italia ed annovera nel catalogo oltre 2200 titoli.

Ha curato la realizzazione di bassi continui in diverse pubblicazioni, tra cui le Sonate del Manoscritto della Biblioteca Palatina di Parma, le Sonate per violoncello e le Sonate per violino dell’op. 5 di Francesco Geminiani nell’Opera Omnia fondata da Christopher Hogwood. È membro del Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale degli Opera Omnia di Muzio Clementi promossa dal Ministero dei Beni Culturali. Tra i suoi progetti attuali figurano: l’integrale delle Partite di J.S.Bach per Clavicembalo solo; collaborazioni con il M° Nando Citarella che prevedono programmi di musica barocca e popolare (Ensemble Ballanzè); realizzazioni di musiche per spettacoli teatrali.
È docente di Clavicembalo e Tastiere Storiche presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.

Venue Details

Sala del Cembalo - Palazzo Sforza-Cesarini Via Scaloni
Genzano di Roma, (Rm)
Italia