SIMONE PIERINI, clavicembalo C. Grimaldi – “Italia 1600-1700”

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:45 PM

18.45 - SIMONE PIERINI, clavicembalo C. Grimaldi - "Italia 1600-1700"

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

In collaborazione con il ROMA FESTIVAL BAROCCO

 

Ferdinando de’ Medici (1663-1713)
Partita [del secondo tono] dal MS 2358 (Biblioteca del conservatorio di Firenze)
Preludio, Alemanda, Aria alla Francese, Tochata, Passagagli

Giovanni Salvatore (1611-1688)
dal Primo Libro di Ricercari, Canzoni, Toccate etc. (1641)
Ricercare Secundo, del Secundo Tuono alla quarta alta, con due Fughe, e suoi Riversi
Canzone Francese Terza, del Primo Tuono Finto

Azzolino Bernardino Della Ciaja (1671-1755)
dalle Sonate per Cembalo (1721):
Sonata n. 3
Toccata, Canzone, Allegro, Non presto

Bernardo Storace (1637 ca. – post 1664)
dalla Selva di varie compositioni (1664)
Romanesca
Balletto

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
dal Primo e secondo libro di Toccate (1723)
Toccata per Cembalo d’Ottava Stesa
Primo tono preludio, Adagio, Presto, Fuga, Adagio, Follia

SIMONE PIERINI, clavicembalo C. Grimaldi

Ingresso 12€/15€ (per un sostegno in più)

 

Simone Pierini
Nato a Roma nel 1996, Simone El Oufir Pierini intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni. A diciotto anni, dopo la maturità classica, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida del M° Maura Pansini, perfezionandosi poi con Eliso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole, e partecipando a masterclass di Benedetto Lupo, Drafi Kalman, Boris Berman, Nikolai Demidenko, Pavel Gililov. Intraprende successivamente lo studio della prassi pianistica storicamente informata, studiando con Gianmaria Bonino e prendendo parte a corsi e masterclass tenuti da Alexei Lubimov, Andreas Staier, Tobias Koch, Costantino Mastroprimiano, Stefano Fiuzzi, esibendosi pubblicamente in qualità di fortepianista solista e in formazioni da camera, con particolare riguardo al classicismo viennese, la musica del primo Ottocento e la musica romantica francese eseguita su strumenti dell’epoca. Studia attualmente clavicembalo e tastiere storiche con Andrea Coen, perfezionandosi nel basso continuo anche con Giovanni Togni, presso i corsi della FIMA (Urbino, Albano Laziale). In qualità di pianista ha conseguito ottimi risultati in concorsi pianistici nazionali e internazionali, e si è esibito, tra gli altri, presso l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, in un concerto al secondo pianoforte con il pianista cinese Lang Lang, il Teatro Eliseo (Roma), il XXXIV Festival Internazionale di Portogruaro (Ve), l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), Roma, in qualità di solista, l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Verdi di Trieste. Ha tenuto esibizioni in qualità di solista con orchestre quali “I concerti nel Tempio”, “l’Anello Musicale”, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia