MASSIMO COCCIA, pianoforte – “Bach nel ‘900”

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - MASSIMO COCCIA, pianoforte - "Bach nel '900"

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

J. S. Bach nel ‘900

Suite Francese n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 815 (1722)
1. Allemanda 2. Courante 3. Sarabanda 4. Gavotta I 5. Aria 6. Minuetto 7. Giga

J. S. Bach- Egon Petri
Corale Schafe kˆnnen sicher weiden
(trascr. dalla Cantata Was mir behagt, is nur die muntre Jagd BWV 208)

J. S. Bach – Wilhelm Kempff
Siciliano (trascr. dal secondo movimento della Sonata per flauto n. 2 in si min. BWV 1031)

J. S. Bach – A. Vivaldi – Jaap Eilander
Siciliano (trascr. dal Largo del Concerto BWV 596, adattamento del concerto RV 565 di Antonio Vivaldi)

J. S. Bach – Ferruccio Busoni
Corale Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ
(trascr. dal Preludio per organo BWV 639 dalla raccolta Das Orgel-B¸chlein)

J. S. Bach- Alexander Siloti
Preludio in si minore (trascr. del Preludio in mi minore BWV 855a dal Klavierb¸chlein f¸r Wilhelm Friedemann Bach)

J. S. Bach- Alexander Siloti
Andante (trascr. Dalla Sonata per violino n. 2 in la minore BWV 1003)

J. S. Bach – Myra Hess
Corale Jesus bleibet meine Freude (trascr. dalla Cantata Herz und Mund und Tat und Leben BWV 147)

J. S. Bach – Jaap Eilander
Sonatina Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit (trascr. dalla Cantata BWV 106 cosiddetta Actus Tragicus )

J. S. Bach-Alexander Siloti
Aria sulla quarta corda (trascr. dalla Suite per archi in re maggiore. n. 3 BWV 1068)

MASSIMO COCCIA, pianoforte
Ingresso 12€/15€ (per un sostegno in più)

Nato ad Avezzano (L’Aquila), laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma e diplomato in
Pianoforte al Conservatorio <Casella= di L’Aquila,
E’ direttore artistico di eventi e rassegne concertistiche sin dal 1992, attualmente del Teatro dei Marsi
di Avezzano e della rassegna estiva Festiv’Alba presso il sito archeologico di Alba Fucens.
Dal 1986 intraprende una intensa attività di concerti pianistici e cameristici in tutta Italia ed all’estero.
Nel suo repertorio figura anche molta musica del ‘900 e contemporanea: Seconda Scuola di Vienna,
Malipiero, Dallapiccola, Ligeti, Ives.
Cura l’ideazione del Concerto di Natale nella Cattedrale di Avezzano giunto all’edizione n. 23.
E’ stato insignito del Premio Nino Carloni nel 2009 “per aver operato con professionalità alla
crescita socioculturale della città di Avezzano, divenuta così un preciso punto di riferimento nel
panorama musicale regionale”.
Attento studioso di Pier Paolo Pasolini e di Ignazio Silone, nel 2004 è ideatore di un importante
progetto sulla riscoperta ed incisione in prima esecuzione nazionale dell’integrale delle 7
Kammerkantaten di Hanns Eisler, musicista prediletto da Brecht per i suoi lavori teatrali, composte
su testi tratti dai primi romanzi di Silone. Sua l’ideazione e la produzione nel 2011 di un importante
progetto multimediale su Pier Paolo Pasolini, Matteo secondo Pasolini per coro, orchestra, voce
recitante e videoproiezioni.
In prima linea nelle battaglie a difesa dei diritti della Musica, nel 2006 fonda un Comitato spontaneo
di musicisti e consulenti, figurando come primo firmatario di un appello al governo nazionale (cui
aderiscono Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia, Opera di Roma, Teatro La Fenice,
Maggio Musicale Fiorentino, etc) che ottiene nella manovra finanziaria 2007 la prima interpretazione
autentica dell’aliquota IVA agevolata per i concerti vocali e strumentali

 

 

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia