ELIA PORTARENA, chitarra

Genzano di Roma

Sala delle Armi - Palazzo Sforza-Cesarini

6:00 PM

18.00 - ELIA PORTARENA, chitarra

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

Napoleon Coste
Fantasie dramatique “Le départ”

Roland Dyens
Vals en Skäi
Tango en Skäi

Miguel Llobet
Variaciones sobre un tema de Fernando Sor, Op. 15

Joaquin Rodrigo
Toccata

Astor Piazzolla
Primavera Porteña
Invierno Porteño

Francisco Tárrega
Variazioni sul “Carnevale Venezia”

ELIA PORTARENA, chitarra
Ingresso ad offerta minima consigliata di 10€

 

ELIA PORTARENA
“Andrés Segovia sarebbe stato felice di ascoltarti”
● Pavel Steidl ●
“Il tuo talento e la tua passione ti permetteranno di realizzare cose incredibili”
● Leo Brouwer ●
“Credo che tu, sia in potenza che in atto, possa essere uno dei campioni della musica”
● Angelo Gilardino ●
“È un giovane talento con elevate capacità tecniche e una forte sensibilità”
● Marcin Dylla ●
“La personalità, l’alta tecnologia e l’alta musicalità di questo giovane talento sono i primi e
evidenti doni che afferrano l’ascoltatore”
● Accademia di Musica Stefano Strata – Pisa ●
Elia Portarena nasce a Orvieto nel maggio 2000. Inizia lo studio della chitarra classica a 6 anni con il
padre. All’età di 13 anni è ammesso al Conservatorio Statale di Musica Giulio Briccialdi di Terni
sotto la guida del Maestro Roberto Fabbri e successivamente di Emanuele Segre e di Emiliano
Castiglione. Nel 2019 consegue la Laurea di Primo Livello con il massimo dei voti Lode e Menzione
d’Onore.
Prosegue il corso di studi presso il Conservatorio Statale di Musica Domenico Cimarosa di Avellino
nella classe del M° Aniello Desiderio, dove, anche qui, consegue brillantemente la Laurea di Secondo
Livello con il massimo dei voti Lode e Menzione d’Onore.
Si perfeziona frequentando la Master Annuale Post Graduate di II Livello di Alto Perfezionamento in
Interpretazione nell’A.A. 2021/2022 presso il Conservatorio Statale di Musica Domenico Cimarosa
di Avellino, ottenendo la Borsa di Studio per essere risultato uno dei migliori allievi del corso.
Frequenta le masterclass annuali di alto perfezionamento dei Maestri Aniello Desiderio, Paolo
Pegoraro e Zoran Dukic presso l’Accademia di Musica Stefano Strata di Pisa dove rispettivamente
ottiene la borsa di studio come miglior allievo nel 2016, 2018, 2021.
Si perfeziona anche con i Maestri Andrea De Vitis e Frédéric Zigante nelle rispettive masterclass
annuali presso il Collegium Artis di Frascati e il Festival Corde di Primavera di Frosinone.
Nel 2016 a soli 16 anni apre il concerto dei Los Angeles Guitar Quartet presso la Filarmonica di Brno
in Repubblica Ceca.
Nel 2017 il Comitato Scientifico del Concorso Internazionale “Michele Pittaluga” lo seleziona come
miglior giovane e, in occasione del 50° Convegno Internazionale di Chitarra, debutta presso il
Conservatorio di Alessandria.
Il M° Angelo Gilardino lo sceglie come dedicatario per uno delle sue ultime opere “Sicut lilium inter
spinas” (Poemetto per chitarra dedicato a Elia Portarena), che esegue in prima assoluta in occasione
della Edizione 2020 dell’Italian Guitar Campus a Chianciano Terme.
Nel 2021 pubblica il suo primo CD dal titolo “Le Départ” per l’etichetta discografica DotGuitar dove
incide in prima assoluta il brano dedicatogli dal M° Angelo Gilardino “Sicut lilium inter spinas” e il
brano inedito “Fantaisie variée sur le Carnival de Venise, Op. 5” del chitarrista italiano Marco Aurelio
Zani de Ferranti.
È tra gli esecutori dei brani contenuti nel CD distribuito con la rivista di chitarra Suonare News a
giugno del 2023 per essere risultato tra i migliori allievi del Corso di Perfezionamento Chitarristico
della Seicorde Academy di Brescia edizione 2021, che ha visto come docenti il M° Marco Tamayo e
il M° Giulio Tampalini.
Ha partecipato a masterclass individuali di perfezionamento con i Maestri Marco Tamayo, Leo
Brouwer, Marcin Dylla, Thomas Offermann, Frédéric Zigante, Zoran Dukic, Giulio Tampalini, Pavel
Staidl, Carlo Marchione, Lucio Matarazzo, Aniello Desiderio, Arturo Tallini, Paolo Pegoraro,
Emanuele Segre, Fernando Espi, Masayuki Kato, Antonio Duro.
È invitato a festival ed eventi musicali in Italia, Croazia, Spagna, Portogallo, Germania, Francia,
America, Austria, per tenere concerti in luoghi prestigiosi quali la Cattedrale di Coria in Spagna, la
Cappella della Sala Gotica degli Alcázares Reali di Siviglia, il Temple du Foyer de l’Âme di Parigi,
il Museo Nazionale Grão Vasco di Viseu in Portogallo, il Kunstmuseums di Bonn e il Musikverein
di Vienna.
E’ vincitore di oltre 65 concorsi nazionali e internazionali tra cui:
1° Premio J. S. Bach International Guitar Competition Tokyo – Giappone
1° Premio Guitar Competition “Ciudad de Coria” – Spagna
1° Premio 8° Concurso Internacionales de Guitarra Alhambra de Valencia – Spagna
1° Premio IX Concurso Internacional de Guitarra Clásica de Sevilla – Spagna
1° Premio Assoluto 10° Concorso Internazionale di Chitarra “Alirio Diaz” – Roma
1° Premio International Guitar Competition Guitartalent ’16 – Brno Repubblica Ceca
1° Premio 4th International Guitar Competition “Bale-Valle Live Guitar” – Croazia
1° Premio Assoluto 6th MIGC – 2023 Mantovani International Guitar Competition – Follonica
2° Premio VII Concurso Internacional de Guitarra de Gandia – Spagna
2° Premio International Guitar Competition “Alirio Diaz” International Rust – Austria
2° Premio Concurso Internacional de Guitarra de Madrid – Spagna
2° Premio International Moscow Guitar Competition – Russia
2° Premio London Guitar International Competition – UK
1° Premio XV International Classical Guitar Competition “Enrico Mercatali Gorizia – Italia
1° Premio 24° Concorso Nazionale Chitarristico “Giulio Rospigliosi” – Italia
1° Premio Festival Internazionale dell’Adriatico “Andrés Segovia” – Italia
1° Premio 26° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta” – Italia
1° Premio Festival Internazionale della Chitarra Mottola – Italia
2° Premio Forum Gitarre Wien 2016 – Austria
1° Premio Assoluto 16° Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” -Italia
1° Premio Assoluto Concorso Internazionale “Rocco Peruggini” – Italia
Dal 2021 è endorsement D’Addario Artist e sempre nello stesso anno è stato chiamato dalla famosa
casa produttrice di chitarre spagnola Alhambra per rappresentarla come endorsement.

Venue Details

Sala delle Armi - Palazzo Sforza-Cesarini Via Scaloni
Genzano di Roma