MATTEO BOGAZZI, pianino Pleyel (Parigi 1843)

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - MATTEO BOGAZZI, pianino Pleyel (Parigi 1843)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

In collaborazione con il ROMA FESTIVAL BAROCCO

 

Frédéric Chopin (1810-1849)
Trois nouvelles études composées pour la Méthode des Méthodes B. 130 (1839)
Andantino
Allegretto
Allegretto

Jean-Amédée Lefroid de Méreaux (1802-1874)
dalle Études op. 63 (pubbl. 1855):
n. 41 – Elegia. Andante patetico con moto

Deux mélodies op. 47
Larghetto con espressione
Andante grazioso e espressivo

Charles-Valentin Alkan (1813-1888)
dai Préludes op. 31 (pubbl. 1847)
n. 8 – Chanson de la folle au bord de la mer
n. 12 – J’etais endormie, mais mon coeur veillait

Nocturne op. 22 (1844)

Frédéric Chopin (1810-1849)
Impromptu op. 51 (1842)
Deux nocturnes op. 55 (1842-44)
Andante
Lento sostenuto

Berceuse op. 57 (1843-44)

MATTEO BOGAZZI, pianino Pleyel (Parigi 1843)

Ingresso 12€/15€ (per un sostegno in più)

 

Nato nel 1992, studia presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia dove si diploma in pianoforte con il M° Fabrizio Giovannelli – con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore – e si laurea in didattica della musica con la prof.ssa Donatella Bartolini, compiendo studi di composizione con il M° Andrea Nicoli. Intraprende nel 2015 lo studio della prassi storicamente informata su pianoforte storico con il M° Stefano Fiuzzi, affermandosi con il primo premio nella categoria Fortepiano al 28° Concorso Internazionale Città di Albenga. Si diploma presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola nel 2018, frequenta annualmente i cicli di masterclass Il pianoforte allo specchio presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e consegue nel 2023 il Master di II livello in pianoforte storico presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida del M° Costantino Mastroprimiano. Frequentemente attivo come solista e in formazioni da camera su pianoforte moderno e storico, si dedica con passione alla messa in dialogo di linguaggi antichi e contemporanei. Prende parte a masterclasses e laboratori musicali con maestri quali Alexander Lonquich, Stefano Fiuzzi, Pietro De Maria, Jeffrey Swann, Malcolm Bilson, Costantino Mastroprimiano, Pietro De Maria, Arthur Schoonderwooerd, Temenushka Vessellinova e Jörg Demus. Nella primavera del 2023 incide per l’etichetta Da Vinci musiche di Dmítrij Šostakóvič con la violista Giulia Panchieri. Dal 2017 è docente di pianoforte e musica d’insieme presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Alberti-Dante” di Firenze. Dal 2022 è pianista collaboratore presso la Scuola di Musica di Fiesole.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia