PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
In collaborazione con ROMA FESTIVAL BAROCCO
LA MUSICA DEI REALI
Napoli e Versailles
F. Couperin (1660 – 1725)
Allemande – l’Auguste
Première courante
Seconde courante
Sarabande – La Majesteuse
Gavotte
Gigue – La Milordine (da ”Premier Ordre”)
G. De Macque (1550 ca. – 1614)
Intrata d’organo
A. Scarlatti (1660 – 1725)
Toccata e fuga in Do
(Coimbra, Ms.60)
A. Mayone (1570 ca. – 1627)
Toccata Seconda
(da Primo Libro di diversi Capricci – 1603)
A. Scarlatti
Toccata e fuga in Sol
(Coimbra, Ms.60)
A. Mayone
Partite sopra il Tenore Antico o Romanesca
(da Secondo Libro di diversi Capricci – 1609)
A. Scarlatti
Toccata del Sign. Cavalier Scarlatti
(Cons.Napoli, Ms. 9478)
G. De Macque
Capriccio sopra re fa mi sol
F. Couperin
Menuet (et double)
Les Silvains
Les Abeilles
La Nanète
Sarabande – Les Sentimens
Gavotte – La Bourbonnoise
La Manon (da ”Premier Ordre”
ANGELO TRANCONE, clavicembali et organo
Ingresso 12€/15€ (per un sostegno in più)
Angelo Trancone, massimo dei voti con lode in Organo, Clavicembalo e Tastiere
Storiche e Musica da Camera nelle classi di Roberto Canali, Enrico Baiano e Antonio
Florio presso i Conservatori S. Pietro a Majella di Napoli e D. Cimarosa di Avellino,
dove attualmente prosegue la formazione in Direzione d’Orchestra con Giacomo
Sagripanti. Dal 2013 al 2015 frequenta gli studi di Improvvisazione presso il Pontificio
Istituto di Musica Sacra di Roma sotto la guida di Theo Flury e nel 2016 consegue il
titolo di Organ-Master nelle classi di Hans Davidsson e Yuzuru Hiranaka presso la
Royal Danish Academy of Music di Copenaghen, in collaborazione con la Academy of
Music and Drama di Göteborg. Nel 2019, allievo di Martin Haselböck presso
l’Universität für Musik und darstellende kunst di Vienna, finalizza ulteriormente gli
studi del repertorio tardo-romantico nel percorso formativo ad indirizzo solistico di
Organ-Postgraduation. Particolarmente significativa l’attività didattica e professionale
da Continuista e Maestro Collaboratore attraverso progetti, collaborazioni e
produzioni di musica antica con l’ensemble Cappella Neapolitana. Ha preso parte a
numerosi corsi di perfezionamento per l’interpretazione delle diverse scuole
compositive europee ed è risultato finalista e vincitore nell’ambito di diversi concorsi
organistici nazionali ed internazionali. Negli ultimi anni svolge un’intensa attività
concertistica in importanti rassegne italiane ed estere ( Teatro Regio di Torino,
Vestjysk Orgelfestival, Audition d’orgue à Luxembourg, Utrecht Early Music Festival,
Copenaghen International Organ Festival, Ravello Festival, Hamburg Elbphilarmonie,
Festival de Música Antigua de Sevilla, Clermont Auvergne Opèra, Malta Early Music
Opera Festival, Wigmore Hall, Auditorio de La Rioja… ). Ha prestato servizio in qualità
di docente presso i Conservatori G.B. Martini di Bologna e S.Pietro a Majella di
Napoli. Ha inciso per Amadeus, Novantiqua, Dynamic e Warner Classics