Prenotazione obbligatoria al 339.27.48.814
In collaborazione con l’Associazione I CONCERTI NEL PARCO
L. van Beethoven
Sonata Op.109
Vivace ma non troppo, Prestissimo, Andante molto cantabile ed espressivo
S. Prokofiev
Romeo e Giulietta Op.75, 10 pezzi per pianoforte
1.Danza Popolare, 2.Scena, 3.Minuetto, 4.La Giovane Giulietta, 5.Maschere
6.Montecchi e Capuleti, 7.Padre Lorenzo, 8.Mercuzio, 9.Danza delle fanciulle con i gigli
10.Romeo e Giulietta prima della separazione
AI WATANABE, pianoforte
Ingresso 10€
Ai Watanabe, pianista
Nata in Giappone. Ha studiato il pianoforte sotto la guida di Etsko Tazaki presso la Scuola Superiore e l’Università di Musica “Toho” a Tokyo, seguendo il corso di diploma solistico.
Nel 2009 ha vinto il Premio Via Vittoria che le ha permesso di perfezionarsi presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma. È successivamente ritornata in Italia per proseguire gli studi con Francesco Martucci. Nel 2016 ha conseguito la laurea in pianoforte ad indirizzo solistico-concertistico (Master di II livello) sotto la guida di Giovanni Bellucci, presso il Conservatorio G.Verdi di Milano.
Ha frequentato con particolare assiduità vari repertori, da D. Scarlatti a G. Ligeti. Collaborando anche con numerosi strumentisti di musica da camera ivi incluse ampie formazioni, il Quintetto di R.Schumann, i Quartetti di J.Brahms e la Sonata per due pianoforti e percussioni di B.Bartòk.
Ha vinto il primo premio assoluto della 32° Concorso Pianistico Città di Albenga.
Si è esibita come solista, in importanti sale sia in Italia che all’estero tra cui : Sala Accademica del Conservatorio S.Cecilia, Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Palazzo Borghese, Palazzo Doria Panphili, Villa Lante, Accademia di Danimarca, Ospitale S.Francesca Romana, Sala Riario Episcopio (Roma) Accademia di Brera, Università Popolare, Sala Accademica del Conservatorio G.Verdi (Milano) L’Oratorio di S.Filippo (Torino) Teatro Ponchielli (Cremona) Teatro Galibardi (Santa Maria Capua Vetere) Teatro Auditorium “Leo De Berardinis” (Vallo della Lucania) Palazzo De Nobili (Catanzaro) Auditorium San Carlo di Palazzo Oddo (Albenga) Villa Durazzo (S. Margherita Ligure) Teatro Sociale (Camogli) Cimitero Monumentale (Lecce) Sala Colonna dell’Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran (Altidona) Salle de Fêtê (Modane, in Francia).