Andrea Buccarella, clavicembali – TOCCATE E FANTASIE da Claudio Merulo a Johann Sebastian Bach

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Andrea Buccarella, clavicembali - TOCCATE E FANTASIE da Claudio Merulo a Johann Sebastian Bach

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

TOCCATE E FANTASIE
da Claudio Merulo a Johann Sebastian Bach

Claudio Merulo (1533 – 1604)
Toccata I da “Toccate d’intavolatura d’organo, II libro”

Andrea Gabrieli (1533 – 1586)
Fantasia allegra

Giovanni Picchi (1571/2 – 1643)
Toccata dal “Fitzwilliam Virginal Book”

William Byrd (1539 o 1540 – 1623)
Fantasia in a minor BK13

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Toccata II da “Toccate e partite d’intavolatura di cimbalo et organo, II libro”
Fantasia II, Milano 1608

Michelangelo Rossi (1601/2 – 1656)
Toccata VII da “Toccate e correnti d’intavolatura d’organo e cembalo”

Johann Jakob Froberger (1616 – 1667)
Fantasia Ut re mi fa sol la, Vienna 1649

Dietrich Buxtehude (1637 – 1707)
Toccata in G BuxWV 165

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Chromatische Fantasie und Fuge BWV 903

 

ANDREA BUCCARELLA, clavicembalo C. Grimaldi e M. Mietke
Ingresso 12€/15€ (per un sostegno in più)

Clavicembalista, organista e direttore, Andrea Buccarella è tra i più apprezzati musicisti e specialisti di musica antica della sua generazione. Nasce a Roma nel 1987 e intraprende gli studi musicali come Puer Cantor nel Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina (1997-2000). Dopo aver conseguito il diploma in organo e composizione organistica (2008) presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ottiene cum laude il biennio specialistico in clavicembalo e tastiere storiche (2016), sotto la guida di Enrico Baiano. Conclude la sua formazione presso la Schola Cantorum Basiliensis, dove consegue con il massimo dei voti e distinzione due master in clavicembalo e tastiere storiche (2016-2018 /2018-2020), sotto la guida di Andrea Marcon.

Nel 2018 vince il Primo premio al Concorso Internazionale di clavicembalo di Bruges e il Premio Outhere. A seguito di questo successo intraprende un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in importanti festival e sale da concerto in Europa, Stati uniti, Corea e Giappone, sia come solista (al cembalo, organo e fortepiano) che come direttore. Nel 2012 assume la direzione dell’Abchordis Ensemble, per il quale svolge un’intensa attività di ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni. Sotto la sua direzione Abchordis Ensemble ha vinto il Primo premio all’Händel International Competition di Göttingen (2015).

In qualità di solista al clavicembalo si è esibito in importanti sale da concerto e festival, tra cui: BOZAR – The Henry Le Boeuf Hall (Bruxelles), Concertgebouw Brugge, Arsonic (Mons), Internationale Händel-Festspiele Göttingen, Erbdrostenhof – Münster Barock, Musikverein Wien – Goldener Saal, Wiener Konzerthaus – Mozart Saal, Teatro Manoel (La Valletta), Fundacion Juan March (Madrid), Palácio Nacional de Queluz (Lisbona), Festival Oude Muziek Utrecht, Festival Concentus Moraviae (Brno), Freunde Alter Musik (Basel), CIS Cembalomusik in der Stad Basel, Festival Alte Musik Zürich, Goldberg Festival (Gdańsk), Kromer Biecz Festival, Kretinga Early Music (Vilnius), Teatro La Fenice – Sale Apollinee (Venezia), Museo Nazionale degli strumenti musicali di Roma, Oratorio del Gonfalone (Roma), Roma Festival Barocco, Auditorium Pollini (Padova), San Maurizio al Monastero (Milano), Oratorio di Santa Cita (Palermo), Teatro Olimpico (Vicenza), e molti altri.

Ha effettuato la registrazione audio/video live delle Goldberg-Variationen BWV 988 di J.S.Bach per il Goldberg Festival (Gdańsk); dei Preludi e Fughe BWV 870-881 dal Secondo Libro del Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach per il Concertgebouw Brugge; di opere per clavicembalo di A. Scarlatti, F. Durante e G. Greco per il Festival Oude Muziek Utrecht.
Nel Settembre 2019 è stato pubblicato il suo primo album solistico TOCCATA, per la celebre etichetta Ricercar (Outhere Music). Il disco ha ricevuto il plauso della critica internazionale ed è stato premiato con il Diapason d’Or Découverte e con 5 stelle su BBC Music Magazine. Tra le sue altre registrazioni solistiche figurano i Concerti per due clavicembali e archi BWV 1060-1062 di J.S. Bach, con Francesco Corti e il Pomo d’Oro, e il concerto per 4 clavicembali e archi di J.S. Bach, con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano. Nell’autunno 2023 pubblicherà l’album FANTASIA, secondo disco dedicato alle forme musicali per tastiera, sempre per l’etichetta Ricercar.

Andrea è stato invitato a dirigere diversi ensemble vocali e strumentali, tra cui la Cetra Barockorchester e La Cetra Vokalensemble, Venice Baroque Orchestra, il Pomo d’Oro, Frau Musika Orchestra, Ensemble Clematis, Solistenensemble Kaleidoskop, Kore Orchestra e altri. Nel febbraio 2020 ha fatto il suo debutto come direttore al Musikverein Wien con la Venice Baroque Orchestra e Julia Lezhneva. Nella doppia veste di solista e direttore dell’Orchestra Frau Musika, ha portato in tour i 6 Concerti Brandeburghesi BWV 1046-1051 di J.S. Bach (Maggio 2022) e i Concerti per 2, 3 e 4 clavicembali e archi BWV 1060-1065 di J.S. Bach (Maggio 2023).
Come direttore ha inciso dischi per SONY Deutsche Harmonia Mundi (Stabat Mater e Dies Irae), Challenge Classics (Cieco Amor e L’Aureo serto), The Vivaldi Edition – Naïve (Vivaldi, Cantate per Soprano I e Vivaldi, Serenata a tre RV 690) e Glossa (Amate stelle).

Molto attivo anche sul versante didattico, Andrea ha tenuto diverse masterclass in clavicembalo, basso continuo e musica d’insieme. Alfredo Bernardini lo ha invitato come tutor di clavicembalo e basso continuo presso l’Ateliers “Katharinas Hofmusik IV” del Musikfest Bremen. Ha tenuto masterclass per la Šilutė Art School (Lituania), per il Conservatorio Pollini di Padova e per i Corsi estivi di Boario Terme (Italia). A partire dall’anno accademico 2022/2023 è insegnante presso la Schola Cantorum Basiliensis, in qualità di assistente della classe di clavicembalo di Andrea Marcon.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia