PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
G. F. Haendel
Sonata in SIb per flauto dolce e b.c.
Allegro, Adagio, Allegro,
J. S. Bach
Triosonata BWV 525
[senza indicazione di tempo], Adagio, Allegro
G. Ph. Telemann
Sonata V da “Sonate Canoniche”
Vivace, Cantabile, Scherzando
Ouverture Burlesque Twv 32:2 (cembalo solo)
Ouverture à la Polonaise, Bourée, Loure, Gavotte en Rondeau, Menuet, Giga
J. S. Bach
Canone a due dall’Arte della fuga
G. Ph. Telemann
Sonatina in la per flauto dolce e b.c
Adagio, Allegro, Cantabile, Presto
CAPPELLA MUSICALE ENRICO STUART
CAROLINA PACE, flauto dolce
ROMEO CIUFFA, flauto dolce e fagotto
SIMONE PIERINI, clavicembalo
Ingresso 20€ (formula completa)
Tè+Concerto 15€
Nata a Roma, Carolina Pace si è diplomata in flauto dolce nella classe di Kathrin Bopp presso la Schola Cantorum Basiliensis in Svizzera.
Con l’ensemble La Selva, di cui è cofondatrice, ha suonato per rassegne tra cui “I Concerti del Quirinale” di Radio 3, “Festival Echi lontani” di Cagliari, “Festival Antiqva”, “Sonidos en el Tiempo” e “Festival Camino de Santiago” in Spagna, “Festival International de musique andalouse et des musiques anciennes” di Algeri.
In duo con il liutista Michele Carreca ha suonato per la prima edizione della Mostra internacional de musica antiga de Curitiba e per il Centro Culturale Midrash a Rio de Janeiro (Brasile), l’Istituto Italiano di Cultura di New York e in diretta per la trasmissione Piazza Verdi di Radio Tre. Ha collaborato con vari ensemble tra cui la Simphonie du Marais, Accademia Ottoboni, l’orchestra laVerdi Barocca, Cappella Musicale Enrico Stuart, Musica Perduta, Ensemble Morgaine suonando in Azerbaigian, Francia, Germania, Lituania, Malta, Stati Uniti, Svizzera, Polonia, Russia.
Ha inciso per Stradivarius, Da Vinci Classics, Brilliant Classics, Classic Voice-Antiqua, Urania Records.
Insegna flauto dolce presso il conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.
Nato il 3 marzo 1978. Si avvicina alla musica a otto anni grazie alla presenza nel suo paese natale di una Banda musicale, della quale frequenta i corsi di flicorno. Nel 1989 frequenta la Classe di corno presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Luciano Giuliani. Successivamente studia trombone e basso tuba sempre presso il Conservatorio “S.Cecilia”.
L’attività concertistica e la disposizione alla conoscenza storica gli consentono di approfondire molteplici stili, dal tradizionale repertorio solistico e cameristico, alla musica più antica e nello specifico alla musica del 600 e del 700 dalla quale resta profondamente colpito ed ammirato.
In tal senso affronta lo studio del flauto dolce presso il Conservatorio “O.Respighi” di Latina sotto la guida del M° Paolo Capirci. Partecipa a diversi corsi di perfezionamento e masterclasses tenuti da docenti ed esecutori di fama mondiali quali Marion Verrebruggen, Dan Laurin, Kees Boke e Pedro Memelsdorff.
Oltre alle partecipazioni a molte Stagioni musicali in Italia, si segnalano i concerti tenuti in Cina, Corea del Nord e Mongolia organizzati dall’Ambasciata italiana e dall’Istituto di cultura italiana a Pechino. In Russia (Mosca e Astrakan) per l’Ist. di cultura italiana, in Canada (Toronto) per il Columbus Centre, Inghilterra (Londra, Bristol, Canterbury), Irlanda (Dublino, Cork, Limerick), Olanda (Rotterdam, Amsterdam), Spagna (Logrono, Calahorra, Barcellona), Svizzera (Ginevra), Zambia (Lusaka, Livingstone), Siria (Damasco), Germania (Stuttgart, Weinblingen), Giappone, (Nagoya), Finlandia (Helsinki, Nurmes, Savonlinna, Kangasala), Estonia (Tallin), Ungheria (Budapest), Repubblica Ceca (Praga). Nel 1997 fonda l’ensemble Cappella Musicale Enrico Stuart con il quale incide CD di musiche del 600 romano e del 700 europeo. Successivamente affronta il repertorio vocale-strumentale del seicento e settecento francese incidendo in proprio diverse Messe, Mottetti, Cantate di M.A. Charpentier, M.R. Delalande, J.P. Rameau, J.B. de Boismortier ed altri. Nel 2006 si laurea in Musicologia presso l’Università Tor Vergata di Roma con lode.
E’ direttore artistico della “Rassegna Cembalistica” di Monte Compatri, della stagione musicale “I Concerti di Campagna” del “MonteCompatri in Jazz”: manifestazioni musicali promosse nel territorio dei Castelli Romani alle quali partecipano spesso musicisti di fama mondiale.
Nato a Roma nel 1996, Simone El Oufir Pierini intraprende lo studio del pianoforte all’età
di otto anni. A diciotto anni, dopo la maturità classica, si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica
“Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, perfezionandosi poi con Eliso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole, e partecipando a masterclass e risultando vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Intraprende successivamente lo studio della prassi pianistica storicamente informata,
prendendo parte a corsi e masterclass tenuti da A. Lubimov, A. Staier, G. Bonino, T. Koch, S. Fiuzzi, esibendosi
pubblicamente in qualità di fortepianista solista e in formazioni da camera. Consegue la laurea magistrale in
Musicologia nel 2022 con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con
una tesi sulla transizione tra clavicembalo e fortepiano nella letteratura tastieristica coeva. Approfondisce, infine,
lo studio del clavicembalo con Andrea Coen presso il Conservatorio de L’Aquila, oltre a perfezionandosi nel basso
continuo anche con Giovanni Togni, presso i corsi della FIMA (Urbino, Albano Laziale), prendendo parte a
masterclass di M. S. Tonda, D. Pozzi. Ha tenuto esibizioni in qualità di solista, al pianoforte moderno, con orchestre
quali “I concerti nel Tempio”, “L’Anello Musicale”, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia. Attivo anche nella
musica contemporanea, ha eseguito composizioni scritte appositamente per fortepiano di Riccardo Perugini
(1996*), Si esibisce regolarmente in pubblico in qualità di clavicembalista e continuista, per istituzioni quali
Associazione Musicale Karl Jenkins, Roma Festival Barocco, Roma Sinfonietta, Associazione Musicale Muzio
Clementi, Contrasto Armonico, Reate Festival: presso quest’ultimo ha presentato l’esecuzione integrale della
Musicalisches Opfer BWV 1079 di J. S. Bach, concertando e dirigendo un ensemble di studenti del Conservatorio
de L’Aquila. È membro dell’ensemble Cappella Musicale Enrico Stuart, con cui si esibisce in qualità di continuista.
Nel 2021 è risultato finalista e vincitore di menzione speciale per la categoria di Musica Antica del XV Premio
Nazionale delle Arti, indetto dal MIUR. È di recente pubblicazione l’integrale delle sonate per violino e
fortepiano di F. Mendelssohn, in duo con la violinista V. Nicolai, per l’etichetta Da Vinci Classics,
nonché le Sei Sonate per fortepiano di L. Cherubini e l’integrale delle opere per cembalo e organo di A.
Tinazzoli, per Brilliant Classics. Le sue incisioni discografiche sono state trasmesse presso emittenti
radiofoniche quali Rai Radio 3, Radio Classica, Ö1 (Radio nazionale austriaca), Radio Vaticana. Si è esibito
pubblicamente, oltre che in Italia, in UK, Germania, Cina, Canada.