18.30 – Cristiano Rodilosso, violoncello. Non solo Bach

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Cristiano Rodilosso, violoncello. Non solo Bach

Non solo Bach
Un viaggio musicale nella letteratura per violoncello solo

 

F. P. Supriano (1678-1753)
Toccata

G. De Ruvo (sec. XVII-XVIII)
Tarantella-Romanella-Tarantella

D. Gabrielli (1659-1690)
Ricercare I – VII

J. S. Bach (1685-1750)
Suites I
Preludio, Allemanda, Corrente,
Sarabanda, Minuetti I-II, Giga

G. M. Dall’ Abaco (1716-1805)
Capriccio II – VIII

J. P. Duport (1749-1819)
Adagio

F. X. Hammer (1741-1817)
Capriccio I

C. Graziani (1730- 1787)
Capriccio

CRISTIANO RODILOSSO, violoncello

Il repertorio solistico per violoncello si origina al tempo stesso della nascita dello strumento.
Furono proprio i primi violoncellisti a scrivere musica per il loro strumento , esigenza dettata dalla necessità di abbandonare il repertorio violinistico (come era in uso nei primi tempi) per uno specifico. I primi violoncellisti a scrivere per violoncello solo (D. Gabrielli; G.B. Vitali) furono in ambito bolognese presso la Basilica di San Petronio dove era nata la prima scuola violoncellistica, e presso la corte del Ducato Estense di Modena. I Ricercari di D. Gabrielli ebbero larga fama , tanto che furono di ispirazione alla futura composizione delle Suites per violoncello solo di J.S. Bach, come ci raccontano le testimonianze sulla vita del padre da parte di suo figlio J. Ch. Bach, il quale venuto a conoscenza di queste composizioni ne volle una copia per poterle studiare. Il programma che viene qui presentato, nasce con l intento di far conoscere quella prima parte di letteratura poco nota, antecedente alla suite di Bach , e l evoluzione successiva alle Suites stesse.

 

 

Ha studiato violoncello con il M.° C. Casadei, diplomandosi presso il Conservatorio statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Nel 1989, ancora studente, partecipa alla “Master Classes” tenuta dal M.° P. Tortellier presso l’ Accademia Musicale “O. Respighi” di Roma.
Nel 1993/94, frequenta il corso biennale professionale per orchestra d’archi e di musica da camera, svoltosi presso l’Accademia Musicale “Incontri col Maestro” di Imola e tenuto dal Trio della Scala (S. Pagliani, D. Rossi, E. Dindo).
Segue i corsi internazionali di perfezionamento con i M.°i : D. Gahl presso l’ Accademia Musicale Umbra, Amici della Musica di Andria, e con M. Chenn presso l’ Associazione Musicale Orchestra Sinfonica di Pesaro.
Ha fatto parte di varie orchestre ( Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino primo violoncello ; Camerata del titano primo violoncello; Orchestra Sinfonica dell’ Umbria) , suonando sotto la direzione di grandi direttori :G. Dimitrov; D. Renzetti; D. Lucantoni .
L’ interesse allo studio sulla prassi della musica antica, lo porta a seguire i corsi di violoncello barocco con i M.°i : G. Nasillo presso la Scuola di Musica di Fiesole; S. Veggetti presso il Conservatorio di Musica “E. F. Dall’ Abaco” di Verona; Walter Vestidello presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza; la “Master Classes” tenuta dal M.° A. Bijlsma presso gli “ Amici della Musica” di Firenze.
Dedica la propria attività concertistica principalmente alla musica da camera, attività svolta sia in Italia che all’ estero: (Venezia: XII stagione dei concerti presso “la Chiesa di Vivaldi”; Venezia: Teatro La Fenice; Roma: Sala Promoteca; Vaticano: Sala Nervi; Aula Magna dell’ Università Pontificia; Lugano: Settimane Musicali; New York: Metropolitan Museum; Belfort: Festival internazionale di Musica Universitaria; Giappone: tourne con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto).
Ha collaborato con importanti Ensembles di musica antica:
Cappella Musicale Arcivescovile S. Petronio di Bologna; Accademia Bizantina; Ensemble “Roma Barocca” ; Musica Antiqua Latina; Ensemble “Festa Rustica” ; Collegium Apollineum; Consort Strumentale “La Prosperina”.
Attualmente è primo violoncello di ”Affetti Furiosi” Orchestra Barocca di Roma.
Ha partecipato a prime esecuzioni in epoca moderna di opere barocche: Nel 1999 di G. Sarti “Giulio Sabino”; Nel 2000 di F. M. da Pesaro “Concerti Spirituali”; Nel 2001 di G. B. Sammartini “Memet”; Nel 2015 di G. B. Pergolesi “ Stabat Mater , Salve Regina”.
Ha partecipato inoltre alla prima esecuzione nel 1999, del compositore di musica contemporanea A. Molino “DROPS ON A HOT STONE” progetto Fabrica-Benetton Dipartimento Musica,
effettuando registrazioni discografiche per Dynamic, Bongiovanni..

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia