L. Marchand e J.S Bach. Il duello, la notte, la fuga
Louis Marchand
Suite en ré mineur (Livre Premier), 1702
Prelude, Allemande, Courante I e II, Sarabande, Gigue,
Chaconne, Gavotte en Rondeau, Menuet
Johann Sebastian Bach
(dal Clavicembalo ben temperato Volume I – 1722)
Preludio e fuga in do maggiore BWV 846
Preludio e fuga in do minore BWV 847
Preludio e fuga in fa maggiore BWV 856
Preludio e fuga in sol maggiore BWV 860
Louis Marchand
Suite en sol mineur (Livre Second), 1702
Prelude, Allemande, Courante, Sarabande Gigue,
Gavotte, Menuet, Menuet en Rondeau
Johann Sebastian Bach
(dal Clavicembalo ben temperato Volume I – 1722)
Preludio e fuga in mi minore BWV 855
Toccata in sol maggiore BWV 916
Senza indicazioni, Adagio, Allegro
DAVIDE POZZI, clavicembalo
INGRESSO AD OFFERTA
Davide Pozzi si è laureato presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con Lode e menzione d’onore ed ha proseguito gli studi di musica antica alla Scuola Civica di Milano e alla “Schola Cantorum” di Basilea.
Dopo essere stato premiato in alcuni concorsi organistici e cembalistici nazionali ha vinto come clavicembalista del gruppo “Estro cromatico” il secondo premio al concorso internazionale “Bonporti” di Rovereto e il premio Bärenreiter al “Telemann” di Magdeburgo entrambi presieduti da Gustav Leonhardt. Ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti, Giappone, Israele, Messico con alcuni tra i gruppi e i musicisti più importanti a livello internazionale (Cecilia Bartoli, Simone Kermes, Giuliano Carmignola, Sergio Azzolini, Julia Lezhneva, Andreas Scholl, Giovanni Antonini, Frank Peter Zimmermann ecc.). Come solista al clavicembalo si è esibito in sale prestigiose: Philarmonie Berlino, Philarmonie Essen, Kurhaus Wiesbaden, Kurhaus Baden Baden, NikolaiSaal e Schlosstheater Potsdam, Kloster Eberbach, Teatro Regio di Parma, Auditorium di Milano, Palazzo della cultura Messina ecc.
L’ultimo dei suoi dischi solistici per l’etichetta tedesca Pan Classic è dedicato alle Variazioni Goldberg di J.S.Bach
E’ stato invitato a collaborare con gruppi quali: I Barocchisti, Il Giardino armonico, La Mahler chamber Orchestra, Kammerorchester Basel, Kammerorchester Zürich, KammeraKademie Potsdam, Concerto Köln, Orchestra sinfonica e barocca “La Verdi” di Milano, La Magnifica Comunità, Il Pomodoro, Il canto di Orfeo ed altri.
Queste esperienze lo hanno portato a dedicarsi anche alla concertazione e alla direzione del repertorio barocco italiano e tedesco. Ha diretto da Monteverdi agli Stabat Mater di Pergolesi e Boccherini, da Händel a numerose cantate, concerti e Oratorio di Natale di J.S.Bach.
Nel 2017 è stato invitato a dirigere la trilogia delle opere di Monteverdi presso il Radio Festival di Schwetzingen in Germania e Orfeo presso il centro Belem a Lisbona alla guida de “La Venexiana”.
E’ direttore della Mailänder Kantorei, ensemble vocale e strumentale della Chiesa Cristiana Protestante in Milano.
E’ docente presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como