Fabio A. Falcone, clavicembalo & organo. Musiche di Antico e Cavazzoni

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Fabio A. Falcone, clavicembalo. Musiche di Antico e Cavazzoni

Prenotazione obbligatoria al 339.27.48.814
In collaborazione con l’Associazione COLLE IONCI

“Plus ne regrets”

Marco Antonio Cavazzoni (1490?-1560?)
Recercada (1)

Andrea Antico (1480?-1538+)
La non vol esser (2)

Gentil donna (2)

Per mio ben te vederei (2)

Amor quando fioriva mia speme (2)

Marco Antonio Cavazzoni
Madame vous avez mon cuor (3)

Andrea Antico
Chi non crede (2)

Stavasi amor (2)

O che aiuto o che conforto (2)

Che farala che dirala (2)

O che dirala mo (2)

Non resta in questa (2)

Animoso mio desire (2)

*******

Marco Antonio Cavazzoni
Lautre yor per un matin (3)

Andrea Antico
Hor che’l ciel et la terra (2)

Per dolor mi bagno el viso (2)

Son io quell che era quell dì (2)

Marco Antonio Cavazzoni
Plus ne regrets (3)

Andrea Antico
Odi cielo el mio lamento (2)

Crudel fugge se sai (2)

Me lassera tu mo (2)

Vergine bella (2)

Non più morte al mio morire (2)

Dolce ire dolce sdegni (2)

Frena donna I tuoi bei lumi (2)

Che debbio fare (2)

1 Manoscritto di Castellarquato (Chiesa Collegiata de Castell’Arquato, Italie)
2 FROTTOLE INTABVLATE DA SONARE ORGANI / LIBRO PRIMO. (1517):
3 RECERCHARI / MOTETTI / CANZONI / Composti per Marcoantonio / di Bologna. / LIBRO PRIMO (1523)

 

FABIO ANTONIO FALCONE
clavicembalo C. Grimaldi & organo positivo
Ingresso 10€

Inizia lo studio del clavicembalo sotto la guida di Maria Luisa Baldassari e di Jesper Boje Christensen in Italia. Prosegue la propria formazione presso il Conservatorio di Amsterdam dove completa un Bachelor e un Master in clavicembalo nella classe di Bob van Asperen, con una ricerca sul repertorio inglese per tastiera del primo Seicento. Guidato dal suo forte interesse verso il repertorio medievale e rinascimentale, prosegue la sua formazione nella classe di Francis Biggi alla Haute École de Musique di Ginevra, dove ottiene un Master in interpretazione specializzata in musica medievale e rinascimentale. Come continuista è sollecitato da diversi ensemble tra i quali figurano Ensemble Elyma, Ensemble Lucidarium, Genève Baroque, Ensemble Odyssee, Ensemble Stile Galante e altri. Nel 2012 fonda l’ensemble Pizzicar Galante con la mandolinista Anna Schivazappa di cui è co-direttore fino al 2019. Le sue registrazioni da solista sono molto apprezzate dalla critica internazionale e trasmesse dalle radio più importanti in Europa e all’estero (BBC, BR-Klassik, WDR3, …). Nel 2015 fonda L’Amorosa Caccia, ensemble focalizzato sul repertorio strumentale e vocale del XVI secolo. Accanto alla sua attività concertistica si consacra alla ricerca in didattica della musica, precisamente alla ricostituzione di sistemi d’insegnamento a partire dall’analisi di fonti storiche. Attualmente è assistente di ricerca in didattica della musica presso l’università di Ginevra.

 

FESTIVALS & SALE DA CONCERTO

Festival MiTo Milano-Torino, Les concerts de Midi Sorbonne Parigi, Festival de Musiques Anciennes de la Réole, Festival Luths et Théorbes Ginevra, Festival Embar(o)quement immédiat, Festival Frisson Baroque, Sala Puccini Conservatorio di Milano, Festival baroque de Sézanne, Festival Sinfonia en Périgueux, Fondazione Giorgio Cini Venezia, Festival Minimes Bruxelles, Festival baroque du Pays du Mont Blanc, Maison de la Radio France, Chapelle de la Salpetrière Parigi, Festival Off de Vevey-Montreux, Concerti di San Torpete Genova, Summerwinds Festival Münster, Kunsthalle Lingen, Early Music Festival Bad Arolsen, Concerts d’Anacréon Angers, Musik Hochschule Cologna, Les Inédits de la BnF – Bibliothèque Nationale de France Parigi, The Sypert Summer Concert Series Edinburgh, Mardis du Ruckers Neuchâtel, Festival Lavaux Classic.

 

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia