18.30 – Francesco Corti, clavicembalo. Haendel & Geminiani

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Francesco Corti, clavicembalo. Haendel & Geminiani

Georg Fridrich Händel (1685-1759)
Suite 4 in mi minore HWV 429
Allegro, Allemande, Courante, Sarabande, Gigue

Francesco Saverio Geminiani (1687-1762)
Pièces in re da “Pièces de Clavecin, 1743”
Pélude Lentement, Vivement, Vivement

William Babell (1690-1723)/Georg Fridrich Händel (1685-1759)
Prelude
The Ouverture of Rinaldo
Vivace, Adagio, Giga (presto)
Lascia ch’io pianga

F. Geminiani
Pièces in la da “Pièces de Clavecin, 1743”
Tendrement, Vivement, Gracieusement – Tendrement

G. F. Händel
The Ouverture of Radamisto

Suite in mi maggiore HWV 430
Prelude, Allemande, Courante, Air et Doubles

INGRESSO AD OFFERTA

Francesco Corti è nato ad Arezzo in una famiglia di musicisti. Studia Organo e
Clavicembalo presso i conservatori di Perugia (W. van de Pol), Ginevra (A. Fedi) e Amsterdam (B. van Asperen). Si vede assegnato il primo premio assoluto al XVI Concorso J. S. Bach di Lipsia nel 2006 ed un secondo premio al concorso di musica antica di Bruges nel 2007.
Come solista e in formazioni da camera, suona in alcune delle sale più famose al mondo, fra cui il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzerthaus di Vienna, il Bozar di Bruxelles, il Mozarteum e la Haus für Mozart di Salisburgo, la Tonhalle di Zurigo, la salle Pleyel e la salle Gaveau di Parigi, ed è invitato regolarmente da Festival come il Festspiele e la Mozartwoche di Salisburgo, Il Bachfest di Lipsia, il Festival di Musica Antica di Utrecht e il Festival Radio France di Montpellier. La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti, in America Latina, Estremo Orinete e in Nuova Zelanda
Dal 2007 è continuista e solista in seno a Les Musiciens du Louvre, diretti da M. Minkowski, con cui ha partecipato a numerose tournée e incisioni, e con cui ha eseguito concerti solistici di Bach, Händel, Haydn e Mozart. Dal 2015 dirige regolarmente questo Ensemble, in un repertorio che va da A. Scarlatti a Mozart.
È direttore invitato principale dell’orchestra Il Pomo d’Oro, e è chiamato a dirigere gruppi come B’Rock, Holland Baroque Society e la Nederlandse Bach Vereniging.
E’ chiamato a far parte di ensembles specializzati come Le Concert des Nations (J. Savall), il Bach Collegium Japan (M. Suzuki), Les Talens Lyriques (C. Rousset), l’Ensemble Zefiro (A. Bernardini), Harmonie Universale (F. Deuter), ma anche di orchestre moderne come la London Symphony Orchestra, la Orchestra of the Royal Opera House di Londra, la Filarmonica della Scala e i Wiener Philharmoniker.
La sua discografia comprende Suites di L. Couperin, le Partite di J. S. Bach, i quartetti con pianoforte e il concerto K. 488 di Mozart (registrati con il pianoforte originale de compositore, conservato a Salisburgo) e un disco di sonate di Haydn.
Insegna regolarmente in masterclass in Europa, Asia e America. Dal 2016 è professore di clavicembalo e basso continuo alla Schola Cantorum Basiliensis.

 

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia