M. Bogazzi, pianino Pleyel & A. Subbotina, voce. F. Chopin

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - M. Bogazzi, pianino Pleyel & A. Subbotina, voce. F. Chopin

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

Fryderyk Franciszek Chopin (1810-1849)

Canti polacchi op. 74 (1829-1847) per voce e pianoforte

I. Życzenie (Desiderio di fanciulla) ~ 1829
II. Wiosna (Primavera) ~ 1838
III. Smutna rzeka (Triste fiume) ~ 1831
IV. Hulanka (Brindisi) ~ 1830
V. Gdzie lubi (La giovinezza) (1829)
VI. Precz z moich oczu (Lontano dagli occhi) ~ 1830
VII. Poseł (Il messaggero) ~ 1830
VIII. Śliczny chłopiec (Il bel ragazzo) ~ 1841
IX. Melodya (Melodia) ~ 1847
X. Wojak (Il guerriero) ~ 1830
XI. Dwojaki koniec (Due destini) ~ 1845
XII. Moja pieszczotka (La mia diletta) ~ 1837
XIII. Nie ma czego trzeba (La sua assenza) ~ 1845
XIV. Pierścień (L’anello) ~ 1836
XV. Narzeczony (Il fidanzato) ~ 1831
XVI. Piosenka litewska (Canzone lituana) ~ 1831
XVII. Śpiew z mogiłky (Cadono le foglie) ~ 1836

 

Anna Subbotina, voce
Matteo Bogazzi, pianino Pleyel (1842)

Ingresso ad offerta consigliata di 12/15€

 

Dopo aver conseguito il diploma in Arte Musicale presso l’Istituto di Musica R.M. Glière di Kiev e aver partecipato a numerosi eventi all’interno di varie rassegne musicali e festival nazionali e internazionali – tra i quali il Festival Universitas Cantat 2013 a Poznań in Polonia – si trasferisce in Italia nel 2018. Qui si diploma brillantemente presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Damiana Pinti. Nel giugno 2021 è vincitrice delle selezioni dell’Accademia Verdiana presso il Teatro Regio di Parma dove frequenterà il corso di alto perfezionamento tenuto da docenti di fama internazionale. Si esibisce come solista in numerosi recital lirici e concerti di musica sacra e da camera in diverse prestigiose cornici dell’area fiorentina, tra le quali Villa Bardini, in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni, e la Basilica di Santa Trinita dove è stata soprano solista nel Gloria di Poulenc con l’Orchestra Galilei e il Coro della Scuola di Musica di Fiesole diretti dal M°Edoardo Rosadini. Nel giugno 2022 debutta nel ruolo del protagonista dell’opera Mavra di Stravinsky per la stagione estiva del Teatro Romano di Fiesole ottenendo un caloroso successo di pubblico grazie alle vivaci doti vocali e attoriali esaltate dall’allestimento di Matelda Cappelletti.

 

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia