PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
Manoscritti del XVI e XVII secolo
FITZWILLIAM VIRGINAL BOOK
XCVI. Praeludium Toccata (J. P. Sweelinck)
IX. Goe from my window (Thomas Morley)
LXV. Fortune (William Byrd)
LXXXII. Amarilli di Julio Romano (Peter Philips)
CLXXII. The Queenes Alman (William Byrd)
Manoscritti Chigi (Biblioteca Vaticana)
Kyrie – Canzona – Fuga di Francese
Romanesca – Ruggiero – Passagalli
Toccata Grave – Balletto
Corrente del Monsignor Barr – Corrente del medesimo
Sarabande del medesimo – Due Gagliarde – La Piva
Aria di Fiorenza
MARCO VITALE, clavicembalo e muselaar copia Ruckers
Ingresso 10€
Marco Vitale è nato a Palermo, Italia. Dopo aver completato gli studi nella sua città natale, ha frequentato il Conservatorio Reale dell’Aia, dove ha studiato clavicembalo con Ton Koopman e organo con Jos van der Kooy, laureandosi con un master in Musica Antica. Nel corso della sua carriera, Marco si è esibito nei luoghi e nei festival più prestigiosi in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in America del Sud, in Medio Oriente e in Asia. Dal 2008 al 2011, Marco Vitale ha lavorato all’Istituto Superiore di Musica a Damasco, in Siria, dove ha insegnato la prassi esecutiva della musica antica e si è esibito in concerti insieme a musicisti siriani.
È il co-fondatore e direttore musicale di Contrasto Armonico, un ensemble specializzato in opere barocche e nell’esecuzione della musica in stile italiano, utilizzando strumenti d’epoca e pratiche esecutive storicamente informate. Nel 2012 ha fondato la sua etichetta discografica, ayros, e attualmente è impegnato nella registrazione delle Cantate Italiane Complete di Handel, un progetto entusiasmante che porterà alla luce molti gioielli ancora inediti di Handel. Marco è apparso in diverse trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui il canale musicale specializzato Mezzo.tv. Oltre ad ayros, ha registrato per Alia Vox, Naïve e Brilliant Classics.
Marco ha una reputazione internazionale come clavicembalista e insegnante di prassi esecutiva. Ha collaborato con numerose istituzioni internazionali, tenendo masterclass, conferenze e workshop presso l’Università di Musica Fryderyk Chopin a Varsavia, la Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca (Italia), l’ESMUC a Barcellona, l’Istituto Superiore di Musica a Damasco, l’Università della California del Sud a Los Angeles e l’Università di Victoria in Columbia Britannica.
Tra il 2021 e il 2023, Marco ha vissuto e lavorato a Victoria (Columbia Britannica – Canada), collaborando con istituzioni come Victoria Baroque, Victoria Symphony, Early Music Society of the Islands, Denman Baroque e ricoprendo il ruolo di direttore musicale presso la chiesa anglicana di St. Barnabas. È membro dell’ensemble La Modestine insieme a Marc Destrubé e Natalie Mackie.
Marco si esibisce regolarmente con Jordi Savall e i suoi ensemble Le Concert des Nations e Hespèrion XXI. Si è trasferito a Vienna nell’estate del 2023, dove lavora come clavicembalista per “Orchester 1756” e come docente presso l’Istituto di Musica Antica dell’Università di Musica e Arte Drammatica di Vienna (MDW).