Marius Bartoccini – fortepiano J. Haselmann – Gli anni della Rivoluzione e Restaurazione

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:45 PM

18.45 - Marius Bartoccini - fortepiano J. Haselmann - Gli anni della Rivoluzione e Restaurazione

Prenotazione obbligatoria al 339.27.48.814
In collaborazione con l’Associazione COLLE IONCI

Gli anni della Rivoluzione e Restaurazione

Anonimo
Sonata in do maggiore
Allegro, Adagio, Variazione

Carl Philipp Emmanuel Bach (1714-1788)
Fantasia II in do maggiore

Johann Christoph Friedrich Bach (1732-1795)
Allegretto con Variazioni su “Ah vous diraj-je maman”

Leopold Kozeluh (1747-1818)
Sonata op 8 n°2 in sol maggiore
Allegro non troppo, Andante, Rondo

Ignace Pleyel (1757-1831)
Sonata op 91 n°1 in si bemolle maggiore
Allegro, Andante ma non troppo, Allegro molto

MARIUS BARTOCCINI, fortepiano J. Haselmann (Vienna 1800/10)

Ingresso 10€

Nato nel 1983, ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine la Laurea Triennale in pianoforte con il massimo dei voti nella classe della prof.ssa Maria Grazia Cabai e il Biennio Superiore Specialistico con il massimo dei voti con lode e la segnalazione della pubblicazione della tesi “L’Evoluzione dei cordofoni a tastiera, dal monocordo pitagorico al pianoforte moderno”, diplomandosi inoltre in Strumentazione per banda nella classe del prof. Marco Somadossi. Ha vinto il terzo premio alla prima edizione del “Concorso per fortepiano della città di Albenga”. Ha conseguito Masterclasses con rinomati docenti in fortepiano con Stefania Neonato, Ilario Gregoletto, Alessandra Sagelli e Leo Van Doesellar, in clavicembalo, in pianoforte, direzione di coro, direzione d’orchestra, composizione, musica vocale da camera e molte altre. Ha collaborato in qualità di continuista in diverse compagini corali, orchestrali e cameristiche. In qualità di fortepianista, clavicembalista, pianista e direttore ha partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali e internazionali in Italia, Slovenia, Austria e Germania, per un numero complessivo di circa 450 concerti. Ha suonato sia come solista che in diverse formazione barocche ha suonato sia come solista che in diverse formazione barocche collaborando con direttori di chiara fama come Sigiswald Kuijken e Federico Maria Sardelli. Si è esibito su strumenti originali come il fortepiano Schantz del 1795 (il più antico che si conosca), F. Samisch del 1830, John Watlin del 1810, Schantz del 1828; su prestigiose copie nonché sugli strumenti di proprio possesso. Possiede infatti una piccola collezione privata di strumenti da tasto che comprende clavicordi, clavicembali, spinette e fortepiani, con i quali propone concerti solistici, cameristici e recital di singolare interesse storico, come parallelismi fra compositori e composizioni coeve, della stessa famiglia, etc. Nel 2009, durante il “Concerto per il Novantesimo Anniversario della Rinaldi Farmaceutici” ha inciso (live) un cd assieme al soprano Anna Viola e al baritono Eugenio Leggiadri Gallani. Dal marzo del 2017 tiene regolarmente Masterlcass di fortepiano e tastiere storiche presso l’Istituto Laboratorio di musica Antica (Pn) con il quale collabora stabilmente in diverse occasioni. Inoltre ha tenuto una conferenza dal titolo «L’origine dello square piano» destinata agli allievi dell’Accademia Musicale di Lubiana nella «Giornata Internazionale della Musica Antica» organizzata dal Festival «Risonanze». Nel gennaio 2018 ha firmato due contratti con la celeberrima casa discografica «Brilliant Classics» per l’incisione di due prime registrazioni mondiali. Nell’aprile del 2018 ha tenuto una piccola tournée in Portogallo esibendosi nell’Auditorium dell’Università di Evora in un recital solistico. Presso la stessa istituzione ha tenuto una conferenza sul fortepiano da tavolo ed un masterclass per gli allievi di pianoforte. Assieme a Patrizia Giliberti si è esibito nella « Temporada de conciertos 2018 » del prestigioso Palazzo Ducale di Braganza e nell’agosto del 2018 per il festival internazionale «Artes à Rua »

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia