PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
Antoine Forqueray (1671-1745)
Piece de viole composées par Mr.Forqueray le Pere
mises in Pieces de clavecin par Mr.Forqueray le Fils.
Premiere Suite en Re mineur
Allemande: La Laborde (Noblement et avec sentiment), La Forqueray (Vivement et d’aplomb)
La Cottin (Galamment sans lenteur), La Bellmont (Avec Gout et sans lenteur)
La Portugaise (Marqué et d’aplomb), La Couperin (Noblement et marqué)
Quatrieme Suite en Sol mineur
La Marella (Vivement et Marqué), La Clément (Noblement et détaché), Sarabande. La D’Aubonne
La Bournonville (Mouvement élevé), La Sainscy (Gracieusement et avec Esprit), Le Carillon de Passy (Légérement sans vitesse)
La Latour (d’un mouvement un peu plus vif que la précédente piéce), On reprendra tout de suite Le Carillion de Passy pour finir.
MICHELE BENUZZI, clavicembalo copia J. H. Hemsch
Ingresso 12/15€
Michele Benuzzi ha studiato clavicembalo con Ottavio Dantone, in seguito ha ottenuto il “Diploma di Concertista” al Royal College of Music di Londra.
Ha studiato Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia. Ha seguito corsi e master classes con Lars Ulrik Mortensen, Andreas Staier, Andrea Marcon, Jaques Ogg, Miklos Spanyi, Jan Whillelm Jansen, Christine Whiffen, Ketil Haugsand, Luigi Ferdinando Tagliavini, Bob Van Asperen. E’ risultato vincitore per tre anni consecutivi delle borse di studio indette dall’Istituzione Fernando el Catolico di Zaragoza approfondendo il repertorio Iberico del XVIII sec. con il Prof. J.L. Gonzalez Uriol. Nel 2003 ha ottenuto il terzo premio alla diciassettesima edizione dello “Yamanashi International Harpsichord Competition” in Giappone.
Apprezzato per l’espressività delle sue esecuzioni e per la bellezza del suono è invitato come solista in Europa, Asia, Australia e Nuova Zelanda, dove ha suonato per importanti enti musicali quali Serate Musicali di Milano, Festival di Aix en Provence (Francia), Festival di Arles (Francia), Musica e Poesia a San Maurizio, Festival di Musica antica di Massa e Carrara, Fondazione Querini Stampalia di Venezia, Bach Festival di Modena, Musica Antiqua di Martinengo, Tiroler Festspiele (Austria), Festival di Musica antica di Daroca (Spagna), Castello di Annecy (Francia), La Società dei Concerti di Milano, Tochigi Kuranomachi Early Musci Festival (Giappone), Hakuju Hall-Tokyo, (Giappone) Esplanade Hall (Singapore), Spring Early Music Festival Melbourne (Australia) Ballarat Goldfields Festival (Australia), Beethoven Festival (Australia), Murray River International music Festival (Australia), Sydney Festival (Austalia), Handel House (Londra), Russell Collection (Edinburgh), Festival di Musica antica a Magnano (Biella), Festival Contemporaneamente Barocco (Siena), Festival Mozart di Rovereto, Elsinore Baroque (Danimarca).
Ha promosso ed eseguito, insieme ad altri clavicembalisti, l’esecuzione integrale delle Sonate di
D.Scarlatti in un programma ciclico di Concerti che si sono tenuti ad Annecy in Francia dal 1995 al
2002. Ha fondato il gruppo strumentale “Arcomelo” con il quale approfondisce il repertorio della musica barocca e le problematiche legate all’esecuzione su strumenti d’epoca.
Con Arcomelo ha registrato per la Casa Discografica “La Bottega Discantica di Milano” un Cd
dedicato ai concerti per clavicembalo e orchestra di C. Ph. E. Bach e uno ai concerti per clavicembalo e orchestra e le sinfonie di W. F. Bach ricevendo critiche eccellenti. Con la flautista giapponese Mitsuko Ota l’integrale dei concerti di Vivaldi per flauto dolce e flautino che è stato nominato Cd del mese dalla rivista giapponese “The record geijutsu magarine” (maggio 2013).
Da solista ha registrato le Sonate di D. Scarlatti sul clavicembalo di Johann Adolf Hass del 1764
appartenente alla Collezione Russell di Edimburgo; per la casa discografica “London Independent
Records” un Cd dedicato a G. F. Händel su uno strumento di Daniel Dulcken del 1730 recensito come “altamente raccomandato” dalla critica specializzata (International Record Review: dicembre 2010).
Attualmente registra per la casa discografica Brilliant Classics che ha pubblicato un disco dedicato alle Fantasie e Sonate di J. W. Hässler su uno strumento di Robert Falkener del 1773, recensito come “Highest, highest recommendation” dalla rivista Americana Fanfare e premiato con le 5 stelle della critica della rivista Musica (luglio, agosto 2012).
Nel 2012 ha registrato l’integrale delle sei collezioni di musica da camera di J. A. Benda in un cofanetto di 6 Cd ; l’anno successivo l’integrale delle Sonate di J. Ch. Nichelmann.
Di recente uscita un Cd dedicato alle Sonate di J. Gallès, e i primi quattro dell’integrale della musica per tastiera di J. W. Hässler eseguiti sul clavicembalo, fortepiano Silbermann, clavicordo e uno “square piano” originale di J. Broadwood datato 1798. La registrazione è stata premiata con le 5 stelle della critica della rivista Musica (marzo 2018).
Quest’anno registrerà l’integrale della musica clavicembalistica di J.L.Krebs in 5 Cd e nei programmi futuri la registrazione delle Sonate di J. E. Altemburg, delle Sonate di Ch. S. Binder e il “Certamen Musicum” di J. P. Kellner.