PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com
Canciones Populares Españolas y Latinoamericanas
Un concerto dedicato al compositore Manuel de Falla e al poeta e musicista Federico Garcia Lorca, con un omaggio alla canzone d’autore latinoamericana.
Monserrat Olavarria Balmaceda alla voce e
Jaime Seves Balmaceda alla chitarra classica, fratello e sorella nella vita oltre che nell’arte, propongono un programma di musiche appassionate ed evocative, nelle quali la tradizione, il simbolo, la raffinatezza armonica e l’impegno sociale coesistono, donando significati molteplici e stratificati a questo repertorio messo su carta nella prima metà del XX secolo.
Canciones Populares Españolas y Latinoamericanas del siglo XX
– Yo solo me presento
Testo dedicato a Federico García Lorca
Federico García Lorca
– Las morillas de Jaén
– Anda jaleo
– Los cuatro muleros
– Las tres hojas
– Los Mozos de Monleón
– La tarara
Manuel de Falla
– El paño moruno
– Seguidilla murciana
– Asturiana
– Jota
– Nana
– Canción
– Polo
Patricio Manns, Horacio Salinas
– Entre nosotros
Violeta Parra
– Volver a los 17
– La Cueca de los poetas
Monserrat Olavarria Balmaceda, voce
Jaime Seves Balmaceda, chitarra classica
Ingresso ad offerta consigliata
Monserrat Olavarria Balmaceda
Cantante, performer, educatrice musicale, insegnante di canto, scrittrice, illustratrice.
Credo nel potere dell’arte, di tutte le arti, di dare un senso profondo alla vita, di essere quel cammino di pietruzze colorate che ci guida sul giusto sentiero, il sentiero di scoperta di sé, il cammino dell’anima e dell’incontro con gli altri, della condivisione, della solidarietà e della costruzione quotidiana di un mondo in cui tutte e tutti abbiano diritto alla felicità.
L’arte è una lente per comprendere meglio il nostro mondo e trasformarlo.
Sono Monserrat Olavarria Balmaceda, scrivo musica, canzoni, testi e racconti per grandi e piccini ed utilizzo i miei materiali originali in concerti, spettacoli e laboratori.
Sono nata in Cile e vivo in Italia dall’ età di 5 anni. Da che ho ricordo mi sono sempre espressa attraverso i più svariati linguaggi artistici.Sono diplomata in canto jazz presso il Conservatorio di Frosinone, sono cantante, performer, educatrice musicale, insegnante di canto, scrittrice ed illustratrice. Ho studiato canto con Susanna Stivali, Sara della Porta, Carla Marcotulli, Susan Long, Caterina Krueger; improvvisazione con Paolo Tombolesi e con Bob Stoloff (Umbria Jazz); didattica del canto con Simone Moscato e con la cantante e logopedista Giovanna Gallelli; composizione pop con Stefano Scatozza. In ambito teatrale ho approfondito la formazione attoriale con Christine Cibils (Living Theatre) e sotto la direzione della regista argentina ho fatto parte della compagnia multietnica “Teatro della Contaminazione”; ho studiato danza contemporanea con Flavia della Lunga ed espressione corporea con Susan Martinet; ho collaborato con la regista e sceneggiatrice Marina Garroni (compagnia Teatro di Talia) e con l’artista Fernanda Pessolano (percorsi di teatro natura).
Sono leader del quartetto latin-folk jazz “Avenidamerica”; faccio parte del gruppo musicale per l’infanzia “Di concerto con Mamma e Papà”; sono la voce solista della “Misa Criolla”, sotto la direzione del maestro Paula Gallardo.
Ho pubblicato gli album: “Avenidamerica, dedicado a Violeta”, patrocinato dall’Ambasciata del Cile in Italia e dall’istituto IILA; “L’Isola di Tiritinlallà”, libro/disco per l’infanzia per il quale ho scritto la storia, le canzoni e realizzato le illustrazioni.
Attualmente sono impegnata nella promozione dello spettacolo teatrale e musicale “Canti d’Argilla, la mia voce ha mille corpi”.
Sono una docente specializzata nell’educazione musicale secondo la Music Learning Theory del prof. E.Gordon (master AIGAM) e in questo ambito sono un insegnante accreditato Audition Institute. In quanto educatrice e formatrice CEMEA ho approfondito le pratiche dell’Educazione Attiva. Lavoro nell’ambito della mediazione culturale (formazione CARITAS) e sono membro di ESCOM-Italy, European Society for the Cognitive Sciences of Music.
In sintesi spendo la mia professionalità tra il lavoro performativo e la docenza, vista come promozione del benessere delle persone di qualsiasi età attraverso la pratica dei linguaggi artistici.
Jaime Seves Balmaceda nasce in Italia da genitori cileni e si trasferisce in Cile a 4 anni.
Inizia i suoi studi musicali a Santiago del Cile presso il “Projazz Professional Istitute” a Santiago del Cile e nello stesso periodo studia chitarra classica con il M° David Azan.
Nel 2005 torna in Italia e viene ammesso al corso di Chitarra Classica presso il “Conservatorio di Santa Cecilia di Roma” dove si forma sotto la guida del M° Guglielmo Pappararo e si diploma nel 2016, questa volta sotto la guida del M° Domenico Ascione. In seguito frequenta diverse Masterclass e corsi di perfezionamento in chitarra classica.
Dal 2005 ad oggi ha diretto e fatto parte di diverse formazioni musicali con le quali oltre alla musica classica ha approfondito i repertori della tradizione latino americana, del folklore mediterraneo e balcanico e della fusione tra musica popolare, classica e jazz.
Oltre che alla chitarra, strumento principale, si dedica al canto moderno e suona diversi strumenti della tradizione latinoamericana come il charango, il tiple, il cajon peruviano e le percussioni minori. Da 15 anni a questa parte Jaime insegna chitarra classica in ambito privato e presso scuole di musica. Nel 2009 fonda insieme ad altri otto musicisti la “Precharija Roma Orkestar”, con l’obbiettivo di approfondire e promuovere la musica popolare balkanica.
Nel 2012 entra a far parte della “Med Free Orkestar”, ensemble multietnico composto da 16 musicisti provenienti da vari paesi del mondo, come Senegal, Grecia, Ucraina, Canada, Argentina, Cile, Perù, Iran e Italia. La formazione ha preso parte a svariati festival in tutta Italia tra i qualira i quali “Luglio Suona Bene”, realizzato presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, concerto che ha visto la partecipazione di personaggi dell’arte quali Erri de Luca, Roy Paci, Paolo Briguglia, Claudio Santamaria, Ennio Fantastichini, Olen Cesarilia.
Sempre dal 2012 dirige il sestetto di musica salsa “La Llave”, nel quale dove ricopre i ruoli di cantate, chitarrista e arrangiatore; la formazione si esibisce regolarmente nei locali di Roma città italiane, la formazione ha preso inoltre parte a diversi “busker festival” italiani. Nel 2018 La Llave ha registrato il singolo “Odiame” valzer peruviano arrangiato in chiave salsa, che ha visto la collaborazione di Carlos Paz, cantante dell’ “Orchestra di Piazza vittorio”, e di Jose Ramon Caraballo Armas, polistrumentista cubano dei “Bandabardò”.
Nel 2014 Jaime viaggia a Santiago del Cile per realizzare dei concerti con l’ensemble “Entreseves”, in collaborazione con il M° Jose Seves, tra i fondatori del gruppo Inti-Illimani.
Dal 2016 Jaime fa parte del quartetto di chitarre classiche “Gli Ottomani”, ensemble che si dedica ad un repertorio classico, contemporaneo e popolare specificamente arrangiato per quattro chitarre.
Nel 2017 fonda insieme a Monserrat Olavarria, al chitarrista Jazz Emmanuel Losio e al contrabbassista Ermanno Dodaro, l’ensemble “Avenidamerica”, quartetto a cavallo tra latin-folk, jazz e musica classica con il quale pubblica l’album “Avenidamerica, dedicado a Violeta”, lavoro patrocinato dall’Ambasciata del Cile in Italia e dall’istituto IILA.
Jaime ha inoltre preso parte a spettacoli teatrali
come musicista/attore, quali “Arcoiris”, presentato presso il Teatro delle Sirene in occasione del festival “Dialog Festival”; “La Vera Storia dell’Ama Trio”, realizzato presso i teatri Ambra Jovinelli e Palladium, sotto la regia di Silvia Pettinaro e Marco di Pietro; “Il Grande Cavallo”, di cui Jaime ha curato la composizione e l’esecuzione delle musiche, sotto la regia di Yamila Suárez.