Riccardo Scilipoti, pianoforte

Velletri (RM), Italia

Casa delle Culture e della Musica

6:00 PM

18.30 - Riccardo Scilipoti, pianoforte

L. Van Beethoven
Rondeau op.51 n°2

W. A. Mozart
Sonata KV 457

J. Brahms
6 Klavierstucke op.118

E. Wild/G. Gershwin
The man I love

G. Gershwin
Three preludes

Riccardo Scilipoti, pianoforte

Biglietto 12€, ridotto 8€

 

Nato a Messina nel 1972, si è diplomato in pianoforte (1994), in composizione (2000) ed in direzione d’orchestra (2004) presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento pianistici tenuti da Lya de Barberiis dal 1997 fino al 2011. Nel 2001 ha inoltre seguito il corso di Michele Carulli, già assistente di Giuseppe Sinopoli, per la realizzazione dell’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi e successivamente i corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuti da Piero Bellugi, a Firenze, in collaborazione con la Florence Simphonietta.
Ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra tenuti dal maestro Ennio Nicotra presso l’Università Bicocca di Milano.
Ha conseguito la laurea in disciplina delle arti, musica e spettacolo (DAMS) nel 2012 presso l’università di Bologna discutendo una tesi in pedagogia della musica dal titolo: La didattica del teatro musicale nella scuola primaria: un itinerario su Brundibár di Hans Krása.
Nel 1996 si è esibito nell’ambito della rassegna “Nuove Carriere”, organizzata dal Cidim/Unisco (Roma), eseguendo, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Concerto n°1 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven. In seguito ha collaborato con l’Ensemble Soni Ventorum e con il violoncellista e compositore Giovanni Sollima, esibendosi negli Stati Uniti, in Canada e presso alcune fra le più importanti istituzioni musicali italiane: la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, l’Associazione Siciliana Amici della Musica, la Società del quartetto di Vicenza, l’Associazione Musicale Etnea di Catania, il Ravenna Festival, il Teatro Regio di Torino ed il Teatro San Carlo di Napoli. Inoltre ha collaborato con la RAI-Radio Televisione Italiana, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, con il Teatro Biondo- Stabile di Palermo e con l’Ente Luglio Musicale Trapanese.
Nel febbraio 2002 ha debuttato nella Stagione pomeridiana degli Amici della Musica di Palermo, eseguendo, insieme con il Quintetto Helios, opere di Mahler, Brahms e Schumann.
Nel giugno 2004 ha diretto l’Orchestra d’Archi Philarmonia di Roma in un concerto interamente dedicato ai concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart presso il Collegium Artis di Frascati (Roma).
Ha tenuto un recital pianistico nell’ambito della stagione cameristica 2006 del teatro Ghione (Roma).
In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, ha eseguito Oiseaux exotiques di O.Messiaen, le Variations Symphoniques di C.Franck per pianoforte ed orchestra ed Il Carnevale degli animali di C.Saint-Saens.
Con l’Orchestra Sinfonica di Roma ha eseguito di F.Mendelsshon il Doppio concerto per violino, pianoforte ed orchestra presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma, riscuotendo ampi consensi di critica e di pubblico.
Si è aggiudicato il I premio assoluto al Concorso Pianistico Europeo “Rocco Rodio” che si è tenuto a Castellana Grotte (Bari), il II premio (I premio non assegnato) al III Concorso Internazionale “Città di Cercola” (Napoli) ed il II premio (I premio non assegnato) al X concorso Internazionale “Città di Ovada” (Alessandria). E’inoltre vincitore del II premio (I premio non assegnato) al VI Concorso Europeo di Composizione Organistica “Rocco Rodio” (nella categoria “musica sacra”) con l’oratorio sacro La passione di Cristo.
Ha tenuto recital solistici presso gli Istituti Italiani di Cultura di Praga, Colonia e Copenaghen; in collaborazione con l’Ensemble Soni Ventorum, dei concerti di musica da camera presso gli Istituti Italiani di Cultura di Wolfsburg e Colonia e presso le sedi della Società “Dante Alighieri”di Lubecca e Kiel (Germania).
Ha realizzato, in qualità di direttore, in collaborazione con l’Orchestra Giovani Solisti Siciliani e gli Amici della musica di Palermo, nell’ambito di un progetto didattico curato da questi ultimi, le seguenti opere per bambini: Pollicino su musica di Hans Werner Henze, Brundibàr di Hans Kràsa, Lo scoiattolo in gamba, opera in un atto di Nino Rota, Magarìa fiaba musicale su testo di Andrea Camilleri e musica di Marco Betta e Facciamo una città su musica di Paul Hindemith; di questi ultimi due lavori ha anche curato la realizzazione della partitura orchestrale.
E’ stato finalista nel 2012 al II concorso internazionale per direttori d’opera Luigi Mancinelli di Orvieto.
Nel gennaio 2010 è stato vocal coach/piano trainer per l’allestimento dell’opera Lucia di Lammermoor di G.Donizetti presso il Festspielhaus di Bregenz (Austria).
Nell’ottobre 2011 è stato invitato in qualità di vocal coach/piano trainer per l’allestimento de La Bohème di G.Puccini presso il NCPA (National Centre of Performing Arts) di Beijing (Cina).
Dal 2014 è pianista e vocal coach nel Vocal Program dell’ Amalfi Coast Music & Arts Festival.
Ha diretto l’orchestra del Teatro Massimo di Palermo; ha inoltre diretto l’orchestra Sinfonica Siciliana sia nell’ambito della 53ª settimana di musica sacra di Monreale, eseguendo in tale circostanza l’opera di Benjamin Britten L’Arca di Noè, sia all’interno della 54a, 55a e 56a stagione concertistica e in occasione del concerto per l’insediamento del presidente della repubblica Sergio Mattarella.
Nell’aprile del 2017 ha eseguito in prima assoluta al Politeama Garibaldi, in veste di direttore dell’Orchestra Giovanile Siciliana, il suo primo lavoro per orchestra, voci bianche e balletto “In the wood” riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica.
Ha ricoperto dal 2016 al 2017 il direttore d’orchestra e responsabile artistico dell’Orchestra Giovanile Siciliana presso la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, in seno alla quale ricopre attualmente il ruolo di pianista d’orchestra e Maestro del coro di voci bianche.

Venue Details

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste
Velletri (RM), 00049
Italia