TAKE A WALK IN ST. JOHN’S SQUARE – Quartetto Vocale Romano

Rocca di Papa, (Rm), Italy

Palazzola

5:00 PM

17.00 - TAKE A WALK IN ST. JOHN’S SQUARE - Quartetto Vocale Romano

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 338.394.38.84 oppure 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

Ore 17.00: tè e biscotti

Ore 17.30: concerto

 

TAKE A WALK IN ST. JOHN’S SQUARE

Un’affascinante passeggiata musicale di un pellegrino inglese nella Roma dei secoli d’oro della Polifonia.

 

 

“QUARTETTO VOCALE ROMANO”

Francesca Proietti, soprano
Vincenzo Scarafile, alto e direzione
Leonardo Malara, tenore
Alessandro Masi, basso

Ingresso 20€

 

Il Venerabile Collegio Inglese nasce dall’antico Ospizio inglese che ospitava i pellegrini britannici che giungevano nella Città eterna. Non Angli sed Angeli – Non Angli ma Angeli – sono le parole pronunciate da Papa Gregorio Magno, durante una sua visita al Foro Romano, dopo aver notato un gruppo di schiavi britannici. Fu in quell’occasione che in Papa Gregorio iniziò a maturare l’idea di inviare in Britannia Sant’Agostino di Canterbury e i suoi missionari, che vi giunsero nel 597.
I pellegrinaggi dalle isole britanniche verso Roma cominciarono molto presto, ossia già dal 653, sia di ecclesiastici come di re, personaggi illustri o di semplici fedeli. Una presenza rintracciabile documentata del Collegio si inizia ad avere dal 1362 in poi, quando i pellegrini vengono ospitati in un Ospizio inglese intitolato alla SS. Trinità ed a San Tommaso.

La trasformazione dell’Ospizio in Seminario, nel 1579, dà l’avvio a un viaggio diverso, missionario, da Roma all’ Inghilterra, un Paese che, nel frattempo, era profondamente mutato. Con lo scisma di re Enrico VIII e il regno di sua figlia Elisabetta I, vi fu una drastica diminuzione di pellegrini dall’Inghilterra e l’ospizio perse di utilità, contemporaneamente nel Regno Unito la Chiesa cattolica entrata in clandestinità e soffriva per la mancanza di sacerdoti. Un primo seminario, chiamato Collegio Inglese, fu aperto a Douai nelle Fiandre, nel 1568 e nel 1576 il cardinale William Allen decise, in collaborazione con il gallese mons. Lewis Owen, di trasformare l’ospizio romano in seminario. L’anno successivo arrivarono i primi sei seminaristi da Douai. Il 1° maggio 1579 papa Gregorio XIII promulgò la bolla di fondazione.

 

Pietro ALFIERI

Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo alla scuola privata del maestro Luigi Portelli, sacerdote di origine romana.

Dal 1824, dopo essere stato ordinato prete (2 febbraio 1823), al 1827, l’A. studiò anche diritto civile e canonico presso i fratelli Pancaldi, Francesco e don Luigi, ma lasciò tale impegno per dedicarsi completamente alla musica sacra, in modo speciale al canto gregoriano, di cui pubblicò poi notevoli trattati. Nel 1832, per distogliersi totalmente da ogni altro interesse, all’infuori di quello musicale, si fece oblato camaldolese nel convento di S. Gregorio al Celio, ma dal convento egli si allontanò, allegando gravi motivi di salute, nel 1838.

Divenuto professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma, insieme con G. Baini e F. Santini, l’A. diede impulso, nella scuola romana, alla ricerca delle fonti e al movimento della restaurazione della musica sacra, di grande importanza per la storia della musica nel sec. XIX.

L’A. fu il primo in Italia a curare l’edizione di opere dei maggiori polifonisti – in modo speciale G. Pierluigi da Palestrina – seguito poi da K. Proske, con la sua celebre antologia Musica divina, e da F. X. Haberl. Come compositore l’A. ebbe scarsa inventiva; alcune sue opere, tuttavia, mostrano costruzione solida e scienza della polifonia tali da farlo annoverare fra i più notevoli seguaci della scuola palestriniana. Per i suoi meriti nel campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all’Aventino, e Federico Guglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell’Aquila Rossa unitamente a una pensione mensile. L’A. fece parte, inoltre, delle principali accademie romane (di S. Cecilia, di cui fu guardiano reggente, dei Virtuosi al Pantheon, dell’Arcadia), di Firenze e di Napoli. Fu collaboratore della Gazzetta Musicale di Milano e di altri periodici.

Venue Details

Via dei Laghi, km 10.800
00040 Rocca di Papa
Italy
+39 06 94 74 91 78