Biglietto 10€
J. Brahms
Trio op. 114
Allegro alla breve, Adagio, Andantino grazioso, Finale: Allegro
M. Bruch
Da Acht Stücke op83
n°1 – Andante
n°2 – Allegro con moto
n°6 – Nachtgesang: Andante con moto
TRIO HARMONIA
LIVIA TANCIONI, clarinetto
LIVIA DE ROMANIS, violoncello
MICHELE TOZZETTI, pianoforte
LIVIA DE ROMANIS è nata a Roma nel 1990, e ha intrapreso lo studio del violoncello all’età di nove anni. Nel 2002 entra al conservatorio di Santa Cecilia dove consegue la licenza di diploma inferiore nel 2005. Nel marzo 2012 si diploma al conservatorio di Modena sotto la guida del maestro Marianne Chen. Ha seguito Masterclass tenute dai maestri Anna Maria Mastromatteo, Kyung mi Lee, Marianne Chen, Michelangelo Carbonara, Bruno Canino, Luigi Piovano, Samuli Peltonen, Quartetto di Cremona e Miguel Da Silva. Ha partecipato a numerosi concerti come primo violoncello; ha collaborato con l’orchestra dell’Università di Parma diretta dal maestro Luca Aversano, effettuando tour in Calabria e Francia; ha suonato all’esecuzione del Requiem di Verdi nel 2009 nella Basilica di San Paolo come primo violoncello ed è’ stata membro dell’Énsamble Novecento dell’Accademia di Santa Cecilia. Ha partecipato al concerto eseguito al teatro Cassia per lo spettacolo “Neve”, diretto dal maestro Gabriele Ciampi, con il quale collabora da vari anni, suonando a Mosca nella sala da concerto Zentr Slobodkina, all’Auditorium Parco della Musica nella sala Petrassi e Italian Cultural Institute of Los Angeles come primo violoncello e violoncello solista. Partecipa a numerose registrazioni, per film, cortometraggi e colonne sonore. A novembre 2012 è entrata all’Accademia di Santa Cecilia al corso di Alta Formazione per musica da camera con il maestro Carlo Fabiano, diplomandosi a luglio 2015. Ha suonato stabilmente con il Quartetto Sincronie (Houman Vaziri, Agnese Balestracci, Arianna Bloise) con il quale attualmente segue corsi di perfezionamento presso il Conservatorio Regionale di Parigi e la scuola di musica di Fiesole sotto la guida dei maestri A. Nannoni, M. Da Silva, con il Graces trio (Stella Ala Luce Pontoriero e Maria Teresa De Sanio) partecipando a importanti Festival quali Mantova Chamber Music Festival e il Festival di Lucca ed esibendosi in numerose sale e con il Duo Pontoriero – De Romanis con il quale, di recente, ha partecipato a vari concorsi ottenendo il primo premio assoluto ai concorsi Melos, O. Stillo di Paola, Concorso città di Mercato San Severino, A.m.a. Calabria e il concorso Jacopo Napoli di Cava de Tirreni. Con il suddetto duo ha tenuto concerti per l’associazione A.M.A. Calabria e l’associazione O. Stillo di Paola.
LIVIA TANCIONI si è laureata in Clarinetto con il M° Ivo Meccoli e in Musica da Camera con il M° Alessandra Rosaria Clemente con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Si specializza con Clarinettisti di chiara fama internazionale, come Calogero Palermo, Primo Clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Giovanni Punzi, Primo Clarinetto solista dell’Orchestra Filarmonica di Copenaghen, Stefano Novelli, Primo Clarinetto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Inoltre, ha partecipato alle Masterclass di Philippe Berrod, Primo Clarinetto de l’ Orchestre National de Paris, Wenzel Fuchs, Primo Clarinetto dei Berliner Philarmoniker, Alessio Vicario, Primo Clarinetto del Teatro Massimo di Palermo e il M° Antonio Fraioli. Ha collaborato in qualità di clarinettista con varie Orchestre, come L’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia, La Prometheus Chamber Orchestra, L’Orchestra Sinfonia di Salerno Claudio Abbado -OSSCA, L’Orchestra di Fiati di Ferentino, L’Orchestra Filarmonica di Roma, La JuniOrchestra, esibendosi presso importanti Teatri e Auditorium come il Teatro Eliseo, l’Auditorium Parco della Musica, la Reggia di Caserta, il Teatro Greco di Ischia ecc. Con le stesse formazioni musicali ha partecipato ad importanti rassegne musicali, come il “Narnia Fest”, il “GUITFEST”. Si è esibita in formazioni cameristiche presso il Museo Napoleonico di Roma, il Teatro di Tor Bella Monaca, Teatro OFF OFF, nella stagione concertistica “La Domenica che si nota” ecc. Inoltre si è esibita come Solista presso la Chiesa Valdese di Roma, l’Aula Magna dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, l’Auditorium del Seraphicum, l’Auditorium del Divino Amore, nell’ambito della manifestazione “I luoghi della memoria”, l’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana e presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha inciso il CD “Quintetto Italiano” di Konrad Jende e il CD su Gershwin con l’Orchestra di Fiati Città di Ferentino e Monaldo Braconi solista. Ha in attivo un gruppo di musica da camera, Trio Harmonia con Michele Tozzetti e Livia De Romanis. E’ docente di Clarinetto presso l’Accademia Romana di Musica.
MICHELE TOZZETTI si avvicina allo strumento all’età di 5 anni. A 13 anni inizia a studiare alla scuola di musica Anton Rubinstein con i maestri Sara Matteo e Andrea Feroci dai quali apprende i principi della tecnica pianistica russa. Nel 2011 viene ammesso al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma dove studia pianoforte con i maestri Piero Tramoni e Donatella Di Paolo e musica da camera con i docenti Monica De Matteis, Roberto Galletto e Giuseppe Massimo Sabatini. Frequenta masterclass di pianoforte e musica da camera con molti docenti di fama internazionale tra i quali Paul Badura-Skoda, Claudio Martinez Mehner, Jeffrey Swann, Boris Berman, Andrzej Pikul, Bruno Canino, Michele Marvulli, Roberto Cappello, Marje Lohuaru e Carmen Mayo. Partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali vincendo anche alcuni premi. Nel 2013 vince una borsa di studio per frequentare il Conservatoire Royal De Bruxelles con i professori Johan Schmidt, Yoko Kikuchi e Daniel Rubenstein. Nel 2014 si diploma in pianoforte al conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti e la lode. Dal 2012 ha frequentato un corso triennale di Alto Perfezionamento pianistico con il maestro Sasha Bajcic. Nel 2015 ha frequentato un corso di perfezionamento pianistico con i maestri Roberto Prosseda e Alessandra Ammara. Nel 2016 ha frequentato un corso di perfezionamento pianistico con i maestri Roberto Prosseda e Boris Berman. Il 21 Giugno 2015 ha eseguito il concerto in re minore di Mozart k 466 con l’orchestra da camera “Città di Fondi” diretto dal Maestro Jesus Medina. Nel 2016 viene selezionato insieme ad altri 5 giovani pianisti per partecipare alle registrazioni del programma “Dentro la Musica” con Roberto Prosseda, andato in onda su SKY Classica nel 2017. Nel 2017 ottiene il Diploma Accademico di Secondo livello in Pianoforte al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Elisabetta Pacelli. Tiene numerosi concerti solistici e di musica da camera con diversi musicisti, tra i quali Riccardo Schioppa, Gianmarco Corinto, Ilario Fantone, Misia Sophia Jannoni Sebastianini, Ana Aranda e Samuele Telari. Nel 2018 crea la Stagione di Concerti “La Domenica Che si Nota” a Roma della quale cura la Direzione Artistica. Ha registrato la Musica per Pianoforte solo di Leonard Bernstein in un cd pubblicato dall’etichetta “Piano Classics”. Insegnante di pianoforte presso la scuola di musica Anton Rubinstein e presso il Centro Studi Musicali Roma.