Concerto di inaugurazione del pianoforte verticale Steinway 1870/90

Monte Compatri (RM), Italia

Palazzo Annibaldeschi

6:30 PM

18.30 - Concerto di inaugurazione del pianoforte verticale Steinway 1870/90

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via whatsapp) al 339.27.48.814
o via email: amkarljenkins@gmail.com

 

R. Schumann – Arabeske, op. 18

 

G. Fauré – Barcarola n. 1, op. 26

 

A. Skrjabin – Due preludi, op. 27

1. Patetico

2. Andante

 

A. Dvořák – dalle Humoresken, op. 101:

5. Vivace

6. Poco allegretto

7. Poco lento e grazioso

 

F. Liszt – dagli Studi d’esecuzione trascendentale, S. 139:

10. Allegro agitato molto, in fa minore

3. Paysage

12. Chasse-neige

 

E. Grieg – Sonata in mi minore, op.7

Allegro moderato

Andante molto

Alla menuetto

Finale. Molto allegro

 

SIMONE PIERINI
pianoforte Steinway & Sons (1870/1890)

Ingresso 2o€
(Aperitivo con stuzzichini + concerto)

 

Considerato dall’emittente radiofonica Classic FM come uno dei trenta musicisti under 30 più importanti per l’anno 2024, Simone El Oufir Pierini si esibisce versatilmente sia al clavicembalo che al fortepiano. La sua discografia, per le etichette Brilliant Classics e Da Vinci Classics, include opere di autori quali H. de Montgeroult, F. Mendelssohn, J. B. Cramer, L. Cherubini al fortepiano, nonché l’integrale delle opere per cembalo e organo di A. Tinazzoli, e le sue incisioni sono state trasmesse presso emittenti radiofoniche quali Rai Radio 3, Radio Classica, Ö1 (Radio nazionale austriaca), Radio Vaticana, SRF 2 Kultur (Svizzera), IMER (Messico).

Simone Pierini si esibisce regolarmente in pubblico in qualità di clavicembalista solista e continuista, per istituzioni, orchestre e ensemble quali Associazione Musicale Karl Jenkins, Roma Festival Barocco, Roma Sinfonietta, Associazione Musicale Muzio Clementi, Contrasto Armonico, Musica Antiqua Latina, Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani, Progetto Syntagma, Reate Festival: presso quest’ultimo ha presentato l’esecuzione integrale della Musicalisches Opfer BWV 1079 di J. S. Bach, concertando e dirigendo un ensemble di studenti del Conservatorio de L’Aquila.

Nato a Roma nel 1996, Simone El Oufir Pierini intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni. A diciotto anni si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Intraprende successivamente lo studio della prassi pianistica storicamente informata, prendendo parte a corsi e masterclass tenuti da A. Lubimov, A. Staier, G. Bonino, T. Koch, S. Fiuzzi, esibendosi pubblicamente in qualità di fortepianista solista e in formazioni da camera. Consegue la laurea magistrale in Musicologia nel 2022 con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi sulla transizione tra clavicembalo e fortepiano nella letteratura coeva. Approfondisce, infine, lo studio del clavicembalo con A. Coen, G. Togni, E. Baiano, prendendo parte a masterclass di A. Buccarella, D. Pozzi. Attivo anche nella musica contemporanea, ha eseguito composizioni scritte appositamente per fortepiano di Riccardo Perugini (1996*). È membro dell’ensemble Cappella Musicale Enrico Stuart, con cui si esibisce in qualità di continuista al cembalo e organo. Nel 2021 è risultato finalista e vincitore di menzione speciale per la categoria di Musica Antica del XV Premio Nazionale delle Arti, indetto dal MIUR. Si è esibito pubblicamente, oltre che in Italia, in UK, Germania, Cina, Canada, Polonia.

Venue Details

Palazzo Annibaldeschi Via Annibaldeschi, 2
Monte Compatri (RM), 00077
Italia