Dilermando Reis (Guaratinguetá 1916 – Rio de Janeiro 1977)
Alma Apaixonada
Desengano
Eterna Saudade
Se Ela Perguntar
Tempo De Criança
Uma Valsa e Dois Amores
Fernando Sor (Barcellona 1778 – Parigi 1839)
Grand Solo op.14
Johann Kaspar Mertz (Presburgo 1806 – Vienna 1856)
An Malvina
Francis Kleynjans (Parigi 1951)
Deux Barcarolles op. 60
Isaac Albéniz (Camprodon 1860 – Cambo-les-Bains 1909)
Capricho Catalano Op.165, n.5
SALVATORE FORTUNATO, chitarra
Ingresso ad offerta
Salvatore Fortunato, nasce a Genzano di Roma nel 1990, si laurea molto giovane con il massimo dei voti lode e menzione d’onore presso il conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina sotto la guida del maestro Giuseppe Gazzelloni, viene avviato agli studi dal maestro Andrea Pace nell’ Accademia Dei Castelli Romani, si perfeziona all’ Arts Academy (Accademia internazionale di Roma) ed alla Civica Scuola Delle Arti di Roma e frequenta master class con i maestri: Massimo Delle Cese, Stefano Palamidessi, Guido Fichtner , Claudio Marcotulli, Bruno Giuffredi e Giulio Tampalini; si perfeziona con Oscar Ghiglia nell’Accademia Chigiana di Siena ed alla Segovia Guitar Academy di Pordenone col maestro Paolo Pegoraro. Inizia la sua attività concertistica e da didatta quando è appena diciassettenne, suona da solista, formazioni da camera e da solista con orchestra. Ottiene riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali come il “Concorso internazionale di Fiuggi”, concorso nazionale “Etruria Classica” di Piombino, concorso internazionale “Rotary Symphony”,” Concorso internazionale Dinu Lipatti”, il “Concorso nazionale Urania”,” Concorso internazionale Note sul Mare” di Roma, il “Concorso internazionale Giovani Promesse di Bracigliano”, “Concorso Nazionale Città di Latina” e il “Concorso internazionale Classics Artists” di Cremona. Nel 2014 al Palazzo Corsini di Roma riceve il premio “Excellentissimus” come giovane emergente dall’ associazione “Cattedrali Letterarie Europee”, suona in rassegne internazionali come il “Festival internazionale di chitarra di Castrocielo” , il “Festival internazionale di chitarra di Fiuggi” i “Concerti di Palazzo Braschi” di Roma e i “martedìinmusica” organizzati dal Conservatorio di Latina.