Prenotazione obbligatoria al 339.27.48.814
In collaborazione con l’Associazione COLLE IONCI
F. Couperin (1637-1707)
Premiere Ordre
Allemande l’Auguste, Courante I e II, Sarabande la Majesteuse, Gavotte, Gigue La Milordine, Les Silvains
J. S. Bach (1685-1750)
Preludio e fuga in mi maggiore BWV 854
Partire diverse sopra “O Gott, du frommer Gott BWV 767
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867
J. Bernhard Bach (1676-1749)
Ciaccona in sol maggiore
C. P. E. Bach (1714-1788)
Sonata in sol minore Wq 65/1
Allegro, Andante, Cantabile
DAVIDE POZZI, clavicembalo copia M. Mietke
Ingresso ad offerta
Davide Pozzi si è diplomato, con il massimo dei voti, in clavicembalo fortepiano e clavicordo, e organo e composizione organistica al Conservatorio G. Verdi di Milano. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito il diploma di secondo livello ottenendo la lode e la menzione d’onore in organo. Ha completato i suoi studi alla Civica Scuola di Musica di Milano con Lorenzo Ghielmi e poi alla Schola Cantorum di Basilea nelle classi di Andrea Marcon e Jean Claude Zehnder.
Dopo essere stato premiato in alcuni concorsi organistici e cembalistici nazionali ha vinto come clavicembalista del gruppo “Estro cromatico” il secondo premio al concorso internazionale “Bonporti” di Rovereto e il premio Bärenreiter al “Telemann” di Magbeburgo entrambi presieduti da Gustav Leonhardt.
L’attività concertistica lo ha portato a suonare in tutta Italia, Francia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Portogallo, Spagna, Austria, Croazia, Polonia, Finlandia, Lettonia, Israele, Stati Uniti e Giappone, suonando per enti concertistici di primissimo piano come: Tage Alte Musik Regensburg, Salle Gaveau, Salle Pleyel e Cité de la Musique di Parigi, Barbican di Londra, Museo degli Strumenti e Philarmonie di Berlino, Philarmonie di Lussemburgo, Konzerhaus di Vienna e Berlino , Concertgebow di Amsterdam, Tonhalle Zurigo, Società del Quartetto Milano, Teatro alla Scala Milano, Teatro Regio Parma, Teatro Real di Madrid, Auditorium di Milano, Teatro degli Arcimboldi Milano ecc.
E’ stato invitato a collaborare con gruppi quali, I Barocchisti, Il Giardino armonico, La Mahler chamber Orchestra, La Venexiana, L’aurasoave, Kammerorchester Basel, Kammerorchester Zürich, KammeraKademie Potsdam, Orchestra sinfonica e barocca La verdi di Milano, La magnifica comunità, Il Pomodoro, Il canto di Orfeo, I solisti di Pavia ed altri.
Come cembalista e fortepianista ha interpretato concerti solistici con orchestra di J.S. Bach, Galuppi, Serini, C.P.E.Bach, Johann Christian Bach ed altri con numerose compagini sia in Italia che all’estero. Da segnalare, il concerto BWV 1058 di J.S.Bach alla Philarmonie di Berlino sotto la direzione di Sergio Azzolini, il quinto concerto Brandeburghese di Bach al Regio di Parma con Enrico Dindo, il concerto 1052 e di nuovo il Brandeburghese all’Auditorium di Milano. Nel 2012 ha intrapreso una tournée solistica in Germania con Emmanuel Pahud, primo flauto dei Berliner Philarmoniker, suonando un concerto di J.C Bach e il quinto Brandeburghese.
Di recente ha partecipato a prestigiosi concerti in tutta Europa con Cecilia Bartoli e con il soprano tedesco Simone Kermes.
Nel 2013 è stato invitato dalla Kammerorchester di Basilea come solista per il concerto BWV 1056 e la cantata con organo solista BWV169 di Bach con il celebre controtenore Andreas Scholl.
Ha registrato il concerto per Fortepiano e orchestra Wq 35 di C.P.E. Bach per la Sony classical Germania con l’orchestra Streicherakademie Bozen. E’ costantemente invitato come organista in stagioni nate per la valorizzazione del patrimonio storico e a suonare su prestigiosi strumenti e copie. Ha registrato oltre 40 cd e numerose trasmissioni per Rai